NEBULOSE
Azeglio Bemporad
1. Varie speae di nebulose. Gli antichi conoscevano una sola nebulosa stellare, quella descritta da Ovidio: "Est via sublimis, coelo manifesta sereno: Lactea nomen habet candore [...] posizione eccentrica occupata dal Sole rispetto al piano di simmetria del sistema galattico. Nello stesso modo si può spiegare al detto moto e si avvicinano a noi con la velocità radiale di 309 km/sec., altre presentano velocità molto più piccole ( ...
Leggi Tutto
UOVO (lat. ovum; fr. øuf; sp. huevo; ted. Ei; ingl. egg)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
È il gamete femminile o macrogamete, cellula quiescente di dimensioni assai considerevoli che ha in genere accumulati [...] primo caso si possono avere uova a segmentazione radiale, dissimmetrica, bilaterale e spirale; nel secondo della promorfologia dell'uovo, rientrano la polarità (v.) e la bilateralità (v. simmetria: Biologia, XXXI, p. 806) del medesimo.
Bibl.: E. B. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] corte. L'edificio mostra spiccati caratteri di regolarità e simmetria e la costruzione dovrebbe aver preceduto, anche se di della superficie totale del tell; la città bassa, con strade radiali verso il centro dell'acropoli, era cinta da un muro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di S. Costanza (350 d.C. ca.), nel rapporto tra ambulacro radiale voltato a botte anulare e vano centrale a cupola: il mutamento è da precisi rapporti matematici ed enfatizzato da una simmetria biassiale, sia nei singoli elementi costruttivi (ad es ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] elettrica" a causa di un ornato composto di linee radiali a zig-zag. Una coppa particolarmente ben conservata appartenente accede dal corridoio centrale. Il piano superiore presenta una maggiore simmetria degli īwān e, al centro, una zona quadrata, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] dal blocco dell'edificio.
L'impianto concentrico-radiale si sviluppava anche oltre le mura della città In successione sullo stesso asse, sul quale è centrata la pianta simmetrica dell'intero edificio, si trova poi una corte porticata di circa ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] pieno centro commerciale di Montreal, si passa a quella a Y simmetrica del Lake Point Tower a Chicago, alto 197 m, primo 60 piani, dove un nucleo centrale è collegato, mediante travi radiali, a due anelli concentrici di pilastri. Essi segnano la ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] di un portico biabsidato e di tre sacelli posti in posizione radiale.
La struttura originaria, oltre che per la pianta ottagonale trovano invece decorazioni più elaborate, sviluppate senza simmetria e con motivi anche figurati.
Tra queste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] tagliente tenuto dall’operatore, era possibile lavorare pezzi a simmetria circolare.
La divisione delle scale di quadranti, sestanti , provocava una piccola rotazione del piatto; un cursore radiale al piatto e munito di bulino permetteva di tracciare ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] la fine del VII e l'inizio dell'VIII sec., nella simmetria delle forme nei netti contorni «a filo d'acciaio», rispecchia indiani e centroasiatici, mostrano, in una geometrica composizione radiale, il vasto pantheon che si sviluppa intorno a Vairocana ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...