STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] m, la cui copertura è sostenuta da 48 funi radiali del diametro di 95 mm, realizzate ciascuna con 271 fili e [7], si ha:
avendo indicato con d la distanza dall'asse di simmetria del baricentro di metà sezione di area totale A.
S'introduce poi, per ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] filamento). I fori distano l'uno dall'altro di 1,5 mm: in direzione radiale e di 1 mm. lungo i cerchi. Una filiera di media grandezza porta da portano il centro di gravità fuori dell'asse di simmetria della centrifuga, e ciò avrebbe per conseguenza di ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] calcio o di stronzio, o silicee, disposte generalmente con perfetta simmetria in una infinita varietà di forme.
Le Spugne hanno anche -volarmente, la sua doccia per il flessore del carpo-radiale è assai più profonda. Nel trapezoide le diverse facce ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] disco. L'angolo Φ che il campo forma con la direzione radiale varia con la distanza r dal Sole e con la velocità V moto di deriva trasversale alle linee stesse, intorno all'asse di simmetria del campo magnetico terrestre. Il primo tipo di moto è la ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] più stretti rapporti (muscolo tibiale, ulnare, radiale); altre denominazioni ebbero una base fisiologica (flessorî ; e infine il prisma di quattro facce con gli elementi di simmetria delle tre ultime forme. Con queste cinque forme ottiene le due ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] che può essere considerato risultante di un'oscillazione radiale e una rotazione con velocità angolare costante intorno tra l'asse di rotazione della ruota e l'asse di simmetria della dentatura, ecc. La macchina Sauer rappresenta poi un dispositivo ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] Doppler consente la misura diretta della velocità radiale del satellite che, integrata nel tempo, i momenti principali d'inerzia, i prodotti d'inerzia. Nel caso della simmetria di rotazione, detti C e A rispettivamente i momenti d'inerzia polare ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] e dal di dentro della teca si spingono con disposizione radiale verso la columella. I setti sono forse i pezzi per l'asse maggiore della bocca, ossia lungo il piano principale di simmetria. Ma i due polipi che così si formano restano uniti per la ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] studio dei liquidi in quanto, per la simmetria sferica e l'additività (almeno in prima ∣ö1 − ö2∣, si ha che
la g(r12) è la funzione radiale di distribuzione già definita nell'introduzione.
Passiamo ora a illustrare brevemente le teorie ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] su metalli liquidi si può ricavare la funzione di distribuzione radiale. Questa curva fornisce una media nel tempo e nello La configurazione icosaedrica (B) è formata da 20 tetraedri e ha simmetria a base 5, che è incompatibile con l'ordine a lungo ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...