Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] antiquark, di cui uno di tipo beauty – che violano la simmetria detta. Il ricco campione di eventi e le raffinate tecniche di o dando al campo magnetico valori crescenti in senso radiale. Il primo metodo permette di raggiungere energie molto elevate ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] positiva u∈C2(B−) di −Δu=ψ(u) in B e u=0 sul bordo ∂B è radiale in B. Inoltre ∂u/∂r〈0.
L'interesse del risultato sta nel fatto che esso vale per per la presenza di un termine che rompe la simmetria. In una serie di articoli Pierre-Louis Lions ha ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] ) sia la distribuzione (2) hanno una simmetria di rotazione attorno a un asse parallelo alla n = 7 cm-3 e V = 400 km-1 a 1 UA). La componente radiale della velocità del vento, Vr, è stata ottenuta dall'espressione
conseguenza del ‛modello a spirale' ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] Nonostante il fatto che nella trappola la nube termica abbia una simmetria cilindrica, con una direzione meno confinata delle altre due, essa Il condensato espanderà con velocità maggiore nella direzione radiale, che è la più confinata nella trappola; ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] θ, ϕ, dove t è il tempo, r la distanza radiale dall'origine del sistema di coordinate, θ l'angolo di declinazione completamente ionizzato supera la forza di attrazione gravitazionale. Nel caso di simmetria sferica si ha:
dove mp = 1,673 × 10-27 kg ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] pure gli assi corporei. La segmentazione può essere radiale o spirale, ma entrambe le modalità non hanno ed è indifferente quale dei due piani appaia per primo. Negli animali a simmetria bilaterale, l'intersezione degli assi A-P e D-V definisce il ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] si è all'esterno di una distribuzione di cariche con simmetria sferica. ◆ [FSD] P. cristallino: il p. 4πε₀R(1-vR/c)], ove vR è la velocità ordinaria della sorgente lungo la direzione radiale R. La correzione 1/(1-vR/c) è prodotta dal fatto che i p. ...
Leggi Tutto
stella
Giuditta Parolini
Nana, gigante, nova, supernova...
La stella è un corpo celeste che brilla di luce propria, alimentato dalle reazioni termonucleari che avvengono nel suo nucleo. Nasce, vive [...] genere a cinque raggi, ma il numero può aumentare in alcune specie – da cui consegue non una simmetria bilaterale, come quella degli esseri umani, ma radiale. La forma a stella ricorre anche in simboli distintivi come la stella di Davide, a sei punte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] e Leon Battista Alberti, ai criteri di misura, ordine, simmetria e decoro del Rinascimento, appaiono avveniristici rispetto a quelli reali. Martini adotta planimetrie circolari o poligonali a sviluppo radiale (dove cioè le strade collegano secondo un ...
Leggi Tutto
I cultismi sono parole, forme o costrutti di tradizione colta, cioè elementi rari o poco ricorrenti rispetto alla media statistica della lingua comune. In quest’accezione essi rappresentano un elemento [...] : braccio telescopico, portanza, piani di coda, motore radiale, tubi oleodinamici, ecc.), da mettere a confronto con Firenze, Olschki.
Zublena, Paolo (2002), L’inquietante simmetria della lingua. Il linguaggio tecnico-scientifico nella narrativa ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...