• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biologia [10]
Microbiologia [5]
Chimica [5]
Medicina [4]
Patologia [2]
Biochimica [2]
Matematica [2]
Chimica organica [2]
Fisica [2]
Storia dell astronomia [1]

LA CHIMICA OGGI

XXI Secolo (2010)

La chimica oggi Salvatore Califano Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] molecola. Innanzi tutto, l’applicazione della teoria dei gruppi al calcolo della simmetria dei modi normali di vibrazione di una molecola con simmetria icosaedrica chiarì che essa doveva possedere soltanto quattro bande di assorbimento nello spettro ... Leggi Tutto

quasicristallo

Lessico del XXI Secolo (2013)

quasicristallo (o quasi-cristallo) s. m. – Materiale solido dotato di proprietà tipiche dei normali cristalli, ma la cui struttura estesa non è ottenibile dalla ripetizione periodica della cella unitaria [...] a una struttura con ordine a lungo raggio fu indicata come quasiperiodicità. Successivamente, strutture quasicristalline a simmetria icosaedrica o di altro tipo furono identificate in numerosi sistemi intermetallici a due o più componenti (Al-Cr ... Leggi Tutto

SV40 (sigla di Simian Virus 40), virus

Dizionario di Medicina (2010)

SV40 (sigla di Simian Virus 40), virus ) Virus delle scimmie appartenente alla famiglia Poliomavirus. Il capside ha simmetria icosaedrica ed è privo di pericapside; il genoma virale (DNA circolare doppio [...] filamento) esprime la glicoproteina VP1, per mezzo della quale il virus aderisce ai recettori MHC di classe I della membrana della cellula ospite. Scoperto nel 1960 nelle scimmie utilizzate per preparare ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA DELLA CELLULA OSPITE – SIMMETRIA ICOSAEDRICA – GENE ONCOSOPPRESSORE – INGEGNERIA GENETICA – GLICOPROTEINA

Poliomavirus

Dizionario di Medicina (2010)

Poliomavirus Virus oncogeno con DNA circolare a doppio filamento, con capside a simmetria icosaedrica del diametro di 45 nm, non rivestito dal pericapside. I virus della famiglia P. infettano i Mammiferi [...] e comprendono i virus umani BK e JC (➔ JC, virus) e il virus delle scimmie SV40. Sono virus che nella maggior parte dei casi provocano infezioni asintomatiche, contratte spesso nell’infanzia (tonsilliti); ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO URINARIO – IMMUNODEFICIENZA – ONCOSOPPRESSORI – NEOPLASTICHE

Togavirus

Dizionario di Medicina (2010)

Togavirus Virus con RNA a singolo filamento, di piccole dimensioni (30÷60 nm), con capside a simmetria icosaedrica rivestito da un pericapside lipoproteico. La famiglia dei T. (Togaviridae) comprende [...] due generi, Alphavirus e Rubivirus. I primi sono responsabili di malattie tropicali trasmesse da insetti, i secondi sono invece gli agenti eziologici della rosolia ... Leggi Tutto
TAGS: SIMMETRIA ICOSAEDRICA – ALPHAVIRUS – RUBIVIRUS – ROSOLIA – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Togavirus (1)
Mostra Tutti

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMMETRIA (XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331) Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] , terra-esaedro (o cubo), aria-ottaedro, acqua-icosaedro; e quanto al dodecaedro, di esso ''dio si servì per decorare l'universo'': a ciascuno di questi solidi corrisponde un possibile tipo di simmetria. La relazione tra il contenuto del termine s ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (2)
Mostra Tutti

proteine

Enciclopedia on line

Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] tra loro, così come che siano della stessa lunghezza; inoltre, la simmetria della struttura quaternaria non è solo tetraedrica, ma può essere anche ciclica, cubica, diedrica, icosaedrica e anche più complessa (fig. 5), come nel caso dell’enzima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteine (10)
Mostra Tutti

tassellazione

Enciclopedia on line

tassellazione In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con significato analogo, anche nella geometria dello [...] a intervalli quasi regolari delle celle fondamentali di forma icosaedrica. Sebbene le t. non periodiche siano considerate un buon modello per spiegare le configurazioni di diffrazione a simmetria quinaria, vi sono ancora aspetti della teoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TRIANGOLO EQUILATERO – POLIGONO REGOLARE – ESAGONO REGOLARE – CELLA ELEMENTARE – CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tassellazione (2)
Mostra Tutti

Microbiologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microbiologia JJohn F. Wilkinson di John F. Wilkinson Microbiologia sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] diversi tipi di determinanti presenta un certo grado di simmetria e ciò induce a supporre che il cromosoma di ): più precisamente ciascuna metà della testa è costituita da mezzo icosaedro e le due metà sono collegate da un breve prisma esagonale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – TRASDUZIONE GENERALIZZATA – RESPIRAZIONE ANAEROBICA – MEMBRANA CITOPLASMATICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microbiologia (5)
Mostra Tutti

Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà Gianfranco Scorrano L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] contenente 12 facce pentagonali e 20 facce esagonali, con ogni pentagono circondato da sei esagoni. La simmetria era icosaedrica. A questo composto venne attribuito il nome di buckminster fullerene in ricordo delle case geodetiche realizzate dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – IBRIDAZIONE DEGLI ORBITALI – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà (6)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali