La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] molecola. Innanzi tutto, l’applicazione della teoria dei gruppi al calcolo della simmetria dei modi normali di vibrazione di una molecola con simmetriaicosaedrica chiarì che essa doveva possedere soltanto quattro bande di assorbimento nello spettro ...
Leggi Tutto
quasicristallo
(o quasi-cristallo) s. m. – Materiale solido dotato di proprietà tipiche dei normali cristalli, ma la cui struttura estesa non è ottenibile dalla ripetizione periodica della cella unitaria [...] a una struttura con ordine a lungo raggio fu indicata come quasiperiodicità. Successivamente, strutture quasicristalline a simmetriaicosaedrica o di altro tipo furono identificate in numerosi sistemi intermetallici a due o più componenti (Al-Cr ...
Leggi Tutto
SV40 (sigla di Simian Virus 40), virus
) Virus delle scimmie appartenente alla famiglia Poliomavirus. Il capside ha simmetriaicosaedrica ed è privo di pericapside; il genoma virale (DNA circolare doppio [...] filamento) esprime la glicoproteina VP1, per mezzo della quale il virus aderisce ai recettori MHC di classe I della membrana della cellula ospite. Scoperto nel 1960 nelle scimmie utilizzate per preparare ...
Leggi Tutto
Poliomavirus
Virus oncogeno con DNA circolare a doppio filamento, con capside a simmetriaicosaedrica del diametro di 45 nm, non rivestito dal pericapside. I virus della famiglia P. infettano i Mammiferi [...] e comprendono i virus umani BK e JC (➔ JC, virus) e il virus delle scimmie SV40. Sono virus che nella maggior parte dei casi provocano infezioni asintomatiche, contratte spesso nell’infanzia (tonsilliti); ...
Leggi Tutto
Togavirus
Virus con RNA a singolo filamento, di piccole dimensioni (30÷60 nm), con capside a simmetriaicosaedrica rivestito da un pericapside lipoproteico. La famiglia dei T. (Togaviridae) comprende [...] due generi, Alphavirus e Rubivirus. I primi sono responsabili di malattie tropicali trasmesse da insetti, i secondi sono invece gli agenti eziologici della rosolia ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] , terra-esaedro (o cubo), aria-ottaedro, acqua-icosaedro; e quanto al dodecaedro, di esso ''dio si servì per decorare l'universo'': a ciascuno di questi solidi corrisponde un possibile tipo di simmetria.
La relazione tra il contenuto del termine s ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] tra loro, così come che siano della stessa lunghezza; inoltre, la simmetria della struttura quaternaria non è solo tetraedrica, ma può essere anche ciclica, cubica, diedrica, icosaedrica e anche più complessa (fig. 5), come nel caso dell’enzima ...
Leggi Tutto
tassellazione In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con significato analogo, anche nella geometria dello [...] a intervalli quasi regolari delle celle fondamentali di forma icosaedrica. Sebbene le t. non periodiche siano considerate un buon modello per spiegare le configurazioni di diffrazione a simmetria quinaria, vi sono ancora aspetti della teoria dei ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] diversi tipi di determinanti presenta un certo grado di simmetria e ciò induce a supporre che il cromosoma di ): più precisamente ciascuna metà della testa è costituita da mezzo icosaedro e le due metà sono collegate da un breve prisma esagonale ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] contenente 12 facce pentagonali e 20 facce esagonali, con ogni pentagono circondato da sei esagoni. La simmetria era icosaedrica. A questo composto venne attribuito il nome di buckminster fullerene in ricordo delle case geodetiche realizzate dall ...
Leggi Tutto