Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] i muri laterali, mentre la vasca battesimale centrale rimase forse ancora in funzione.
Nel sec e venerato oratorio dedicato al Salvatore, distrutto nel 1809 per 'mancanza di simmetria', il cui perimetro è tornato alla luce grazie agli scavi. La navata ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] ). Queste differenti interpretazioni si basano, generalmente, sulla simmetria con la composizione di Teodora, in cui sarebbe In tutti e tre la decorazione consiste in un medaglione centrale con l'iscrizione dedicatoria e in quattro protomi leonine ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] stampe degli Uffizi: l’impaginato della facciata, con il corpo centrale in aggetto e il bugnato a marcare il primo ordine, in corso d’opera, da improntarsi all’estrema regolarità e simmetria delle rampe e dei pianerottoli, mal si conciliava con le ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] firma "Iacobus de Casentino me fecit" in calce alla parte centrale del trittico portatile della Galleria degli Uffizi a Firenze e dalle questo dipinto di solenne, ieratica frontalità e simmetria è stata giustamente sottolineata la prefigurazione di ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] anche per la minore rigidità aulica e la meno rigorosa simmetria della scena.
A sinistra dei rilievi si innalzano due d'angolo, al disotto di un terrazzo merlato. Nella cavità centrale veniva acceso il fuoco sacro che bruciava per i fedeli.
Di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] all’indomani della morte di Dušan. L’indebolimento dell’autorità centrale causò ben presto la perdita delle regioni che erano state nello spazio, in composizioni meno soggette alla consueta simmetria (ad es., Dormizione della Vergine), denotano il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] de mezo dellu frontespizio", finestra da identificarsi con il "rincasso" centrale nella parte superiore della facciata (Toscano, 1963, p. 40). ai lati della mandorla secondo criteri di rigida simmetria, emerge l'adesione a un modello iconografico di ...
Leggi Tutto
BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] della consacrazione. Altri quattro tondi si affiancano a quelli centrali: solo i due a destra sono originali, mentre gli Magno. Sul retro infine corre un fregio di uccelli, simmetricamente affrontati e con il capo volto all'indietro, allacciati ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] europeo che vede l'affermarsi di una spazialità più uniforme e statica, impostata sulla centralità delle funzioni e della visione, sull'assialità, sulla simmetria e sulla rinuncia all'accentuazione lineare e ottica della diagonalità.Non è estraneo a ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] Castel Nuovo, il G. dovette inserire l'ingresso alla chiesa di S. Giacomo degli Spagnuoli, ripetendo due portali simmetrici rispetto a quello centrale. L'uniforme e monotona ripetizione di tre piani di balconcini con timpano verso la piazza è stata ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...