Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] . hist., xxxv, 80: più che alla simmetria o proporzione delle figure, come comunemente si afferma , LXV-LXVI, 1950-1951, p. 166 ss.; L. Borrelli, in Bollettino dell'Istituto Centrale del Restauro, II, 1950, p. 56 s.; H. Rumpf, in Handbuch, V Liefer ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] capitolo non viene reiterata mediante la ripresa del motivo di chiusura e di ritorno. La ripetuta simmetria e il rigido asse centrale in tutte le quattro scene superiori del battente destro sono invece abilmente calcolati per guidare lo sguardo ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] nella Toscana fra Seicento e Settecento di tempio a pianta centrale.
Esso si basa sulla combinazione di una croce greca che G. propone la sua idea di architettura, fatta di "bella simmetria", ed "esatta proporzione", frutto di un "disegno puro, ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] secondo un sistema, giovandosi delle leggi della simmetria, dei parallelismi o della lateralizzazione, come per Eliseo che risuscita un morto) a fianco di un pannello centrale che enuncia il centro della rivelazione: una Crocifissione affiancata dai ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] fondo, nello stesso strato superficiale della pietra. Nel disco centrale risultante dalla curva dei due rami, o al di sotto lo stendersi delle bende, ricco e pomposo nella sua simmetrica decoratività. Diversamente è trattata la c. dell'altare votivo ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] monumentale; da un vestibolo cruciforme si accede alla grande corte centrale a quattro īvān, dietro il maggiore dei quali un ambiente l'organica utilizzazione di planimetrie con quattro īvān simmetricamente disposti intorno a una corte o a una ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] d'angolo, del tipo c.d. complesso poiché intorno al vano centrale, dilatato in forma di croce, si dispone una serie di vani dell'intera decorazione, caratterizzato da essenzialità e simmetria nella composizione delle scene, dalle proporzioni talora ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] diretto verso il Peloponneso, l'altro verso la Grecia centrale.
L'ordine topografico che forma la trama dell'opera ha erano costruiti i propilei dell'Acropoli (i, 22, 4), la simmetria del teatro di Epidauro, non inferiore a quello di Megalopoli, pur ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] loro caratteristica suddivisione in trenta volumi e dalla simmetria della composizione. Il fascicolo si apre e si presentano una composizione tripartita con i versetti nella parte centrale. La parte miniata consiste in intricati disegni geometrici ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] corone di foglie alla base, volute angolari, fiore centrale).
Ordine corinzio
Non è possibile enucleare un ordine calice a doppia foglia che ne sorregge lo sporto e rivolti simmetricamente verso l'asse mediano della fronte e verso gli spigoli ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...