CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] forme anatomiche. E distribuita in genere secondo una simmetria bilaterale, attorno ad un asse che coincide press' il VI e VII sec. dall'Irān fino al Giappone, per l'Asia Centrale, il Tibet e la Cina, era costituita da una veste dalle maniche ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] come cortili intermedî, la preferenza per i vani centrali e la installazione di una palestra a N, con recinto semicircolare in muratura, e la grande esedra a S.
Il tipo severamente simmetrico delle t. imperiali romane ha senza dubbio influito ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] in nastri intrecciati. C'è un forte senso del movimento, a volte ottenuto con un'intenzionale mancanza di simmetria (come nel campo centrale della fibbia di cintura da Sutton Hoo; Londra, British Mus.), anche se altri motivi (come quello della ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] del I sec. a. C., delle tribù e dei popoli dell'Asia Centrale e crearono il potente Stato dei Kuṣāṇa con cui dovettero fare i conti sia l'esattezza e la squisitezza del disegno, la simmetria della composizione e - fatto che distingue questa lamina ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] . hist., xxxv, 80: più che alla simmetria o proporzione delle figure, come comunemente si afferma , LXV-LXVI, 1950-1951, p. 166 ss.; L. Borrelli, in Bollettino dell'Istituto Centrale del Restauro, II, 1950, p. 56 s.; H. Rumpf, in Handbuch, V Liefer ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] fondo, nello stesso strato superficiale della pietra. Nel disco centrale risultante dalla curva dei due rami, o al di sotto lo stendersi delle bende, ricco e pomposo nella sua simmetrica decoratività. Diversamente è trattata la c. dell'altare votivo ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] diretto verso il Peloponneso, l'altro verso la Grecia centrale.
L'ordine topografico che forma la trama dell'opera ha erano costruiti i propilei dell'Acropoli (i, 22, 4), la simmetria del teatro di Epidauro, non inferiore a quello di Megalopoli, pur ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] corone di foglie alla base, volute angolari, fiore centrale).
Ordine corinzio
Non è possibile enucleare un ordine calice a doppia foglia che ne sorregge lo sporto e rivolti simmetricamente verso l'asse mediano della fronte e verso gli spigoli ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] i muri laterali, mentre la vasca battesimale centrale rimase forse ancora in funzione.
Nel sec e venerato oratorio dedicato al Salvatore, distrutto nel 1809 per 'mancanza di simmetria', il cui perimetro è tornato alla luce grazie agli scavi. La navata ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] ). Queste differenti interpretazioni si basano, generalmente, sulla simmetria con la composizione di Teodora, in cui sarebbe In tutti e tre la decorazione consiste in un medaglione centrale con l'iscrizione dedicatoria e in quattro protomi leonine ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...