Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] del Timeo di Platone e la numerologia pitagorica. La simmetria tra la struttura dell'anima e gli accordi musicali, la magico-ermetica accolta da Ficino e Pico della Mirandola ha un ruolo centrale nella mentalità del 16° e 17° secolo, fino a entrare ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] 1 e soddisfa l'equazione funzionale
[2] formula
esprimente una simmetria rispetto all'asse Re(s)=1/2. Riemann introduce quindi la .
Un problema collegato è quello di descrivere i polinomi centrali, ovvero che non sono identità ma il cui valore ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] singole strutture attorno a un asse di simmetria nord/sud, con la linea di simmetria che mette in collegamento i villaggi di , nei miti e nei riti, le nuvole come divinità centrali alle quali durante l'estate si levavano le suppliche per avere ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] definire in modo adeguato tutte le sue proprietà: il nucleo centrale e la distribuzione degli elettroni intorno a esso. Se però a bassa temperatura. In questo caso il sistema rompe la simmetria tra zone azzurre e rosse, e l'azzurro prevale; in ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] interrogativi profondi. La danza sembra avere una funzione centrale nei riti iniziatici di tipo puberale, siano essi di conseguenza, nutrendosi esteticamente dell'amore per la simmetria e la decoratività geometrica delle linee proprio dell'epoca ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] sono in posizione eclissata (fig. 4). Per l'etano, la barriera rotazionale ha una simmetria ternaria, mentre, per le rotazioni intorno al legame centrale del butano, le posizioni corrispondenti a rotazioni di 120° non sono più equivalenti (fig. 5 ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] è all'esterno di una distribuzione di cariche con simmetria sferica. ◆ [FSD] P. cristallino: il p . ◆ P. newtoniano: (a) [ALG] nella teoria dei campi, campo centrale la cui intensità varia con l'inverso della distanza dai poli e nel quale poli ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] M del m. delle forze aerodinamiche normale al piano di simmetria longitudinale xz si chiama m. di beccheggio, gli altri due i m. sono detti m. centrali o centrati (v. probabilità classica: IV 589 c). Il primo m. centrale è nullo; il secondo è detto ...
Leggi Tutto
asse
asse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) [...] della conica o della quadrica. ◆ [ALG] A. di un segmento: l'a. di simmetria del segmento, cioè la perpendicolare a esso nel suo punto di mezzo. ◆ [ALG] A. (anche, a. centrale) di un sistema di vettori a risultante non nullo: la retta luogo dei punti ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] le ipotesi esplicative. Da queste riflessioni è emersa la centralità del transfert, sia come entità clinica che come costrutto nell'infanzia verso i genitori -, oltre a introdurre una simmetria e una trasparenza tra analista e paziente, il cui ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...