L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] da precisi rapporti matematici ed enfatizzato da una simmetria biassiale, sia nei singoli elementi costruttivi (ad es ² ca.) e l'impianto, ad ali organizzate attorno ad un cortile centrale; l'ala nord era destinata ad un personaggio di rilievo e al ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] è costituito da due transenne a rombi e da un pannello liscio centrale, retti da erme. Ai lati della loggia sono tre togati con avverte nell'altezza, eguagliata dallo scultore per il gusto della simmetria. La corona in mano a Teodosio è forse non in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la rete in modo da far coincidere i suoi assi di simmetria con quelli del timpano, e ribaltando due volte ciascuna metà non si attardi a descrivere 'l'orologio comune', motore centrale per tutti i meccanismi planetari, precisando che si tratta di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] parte, molti testi di Mariano sottolineano, oltre alla centralità, anche i limiti dell'immagine, che sono poi il primo vagheggiamento del trattato sull'acqua nel ms. A rinvii esplicitamente alla simmetria tra l'uomo e la Terra: "L'omo è detto da li ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] scena, con le tessere musive nella calotta e l'immagine centrale di Cristo in gloria con la croce in mano e circondato di unità poliedriche, sistemate in maniera quasi perfettamente simmetrica nella loro composizione globale, ma così numerose e a ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] la sommità delle ali nascoste, che si immaginano simmetriche a quelle visibili. Anche l’orecchio destro della 32.
41 L. Berti, Nel raggio di Piero. La pittura nell’Italia Centrale nell’età di Piero della Francesca, Venezia 1992.
42 C.L. Frommel, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] caulicoli e dei tralci obbedisce a regole di rigorosa simmetria. Al tempo stesso si tendeva a riempire e a della Biblioteca Beriana di Genova ed i suoi rapporti con l'arte dell'Italia centrale, Accademie e biblioteche d'Italia 6, 1932-1933, pp. 41-55; ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] nei quali il colonnato gira effettivamente attorno ad un tamburo centrale. L'edicola monoptera protettiva è invece nel m. dei forniti di più camere. La pianta è a volte perfettamente simmetrica, altre volte no. Il numero delle camere può arrivare ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] m, si fonde compiutamente con la tecnica di costruzione che prevede la rotazione di due puntoni simmetrici corrispondenti agli appoggi centrali; i viadotti di accesso in cemento armato precompresso hanno funzionato come piattaforme di lavoro per il ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] inscrivibili entro quadrati in un altro; talora infine i motivi floreali stilizzati sono disposti in perfetta simmetria entro i riquadri centrali del pavimento in modo da conferire ad esso l'aspetto di composizioni geometriche.
Questi elementi ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...