CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] planimetrico e della fisionomia dell'alzato del c. visconteo, composto da più corpi di fabbrica disposti simmetricamente intorno a una corte centrale con portici e logge; all'esterno l'edificio era fortificato da torri angolari a pianta rigorosamente ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] accenti nuovi nella studiata ritmica e nell'insistita simmetria che presiedono alla resa pittorica delle pareti. di Balduccio, e con il pulpito su arcate, a elemento centrale poligonale. Esso è arricchito da una galleria con figurette entro nicchie ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] senza un gran rispetto per i criteri di simmetria. È tuttavia principalmente nella Grand'salle, posta Luigi IX (m. nel 1270) vi inscrisse la gloria della dinastia in posizione centrale. Fu sempre a Saint-Denis che il monaco Primat (attivo fra il 1244 ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] segnalano in particolare: i piccoli c. a doppia voluta simmetrica e palmetta del témplon del monastero di Hosios Meletios 1-40.
Islam
La dilagante espansione dell'Islam dall'Asia centrale al Medio Oriente all'Africa settentrionale sino alla Spagna, ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] del tiburio e delle torri angolari, che non si addossano alla centrale, e più matura la decorazione plastica dell'interno (Meyer Barkhausen, si impone la tendenza alla semplicità e alla simmetria: diventano rare le iniziali zoomorfe e si prediligono ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] e così il mito di Roma non comporta, per la città, una centralità nell'ambito del potere carolingio; essa non è mai capitale imperiale ma è varie parti della leggenda un equilibrio e una simmetria che creano un'eleganza compositiva di alta qualità. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] ogni lato. Si delinea così un organismo interno perfettamente simmetrico, simile a quello di castello Ursino, al quale doveva muove poco sopra o sotto m. 3, con la sola cappella centrale del coro e un braccio di transetto arrivati sino alla copertura, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] celle degli studenti. Nella precisa simmetria e nella rigorosa chiarezza distributiva id., Opere complete, VII, Giudizio sul Duecento e ricerche sul Trecento nell'Italia Centrale, Firenze 1974, pp. 147-158); id., Postilla all'apertura sugli Umbri, ivi ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] In entrambe queste opere lo schema compositivo è analogo: nella tavola centrale, divisa in due registri, compaiono in alto il Cristo ( negli a. intagliati di Córdova, secondo una simmetria rigidamente speculare. La tecnica dell'incrostazione era ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] notevolmente più alto. All'interno gli appartamenti privati sono distribuiti, per ognuno dei tre piani, simmetricamente attorno all'ambiente centrale, un'aula di rappresentanza a pianta cruciforme, elevata in altezza a comprendere quasi l'intero ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...