ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] .
L'a. è elemento essenziale della basilica paleocristiana perché, posta al termine della navata centrale conclude otticamente, con una dilatazione spaziale, l'asse di simmetria longitudinale sottolineato dai colonnati e, a sua volta, esalta la zona ...
Leggi Tutto
BELTRANO, Agostino, detto Agostiniello
Robert Enggass
Nacque a Napoli tra il 1614 e il 1618. Le poche notizie che abbiamo della sua vita derivano in gran parte dal De Dominici, il quale lo dice allievo [...] gli elementi dinamici sono soppressi per una rigida simmetria costruttiva che si rìallaccia agli aspetti più (1661) con scene della Vita del beato attorno a un pannello centrale con l'Incoronazione della Vergine.
Giuseppe, fratello del B. e ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE (v. vol. vii, pp. 579-580)
Red.
M. T. Bua
Alle diciannove T. I. note si deve aggiungere un frammento che porta a venti la lista compilata [...] ἡ[ι] τέχνη. Lo iota di ᾿Ιλιάς, inserito nella casella centrale della scacchiera, è il γράμμα μέσον dal quale si diparte l'iscrizione ripete più volte e in più direzioni. La precisa simmetria con cui le lettere si susseguono nelle caselle della ...
Leggi Tutto
TELL ar-RIMAH
G. Garbini
Località nell'Iraq settentrionale, nel Gebel Singiar, circa 50 km a O di Ninive. Sulla base di documenti rinvenuti nell'archivio del palazzo è stata identificata con l'antica [...] 1243-1207 a. C.): un edificio quadrato, con un grande cortile centrale e ambienti minori sui lati, l'ante-cella che dà sul cortile grandiosità e regolarità della decorazione. La rigida simmetria della pianta, la corrispondenza delle facciate esterne ...
Leggi Tutto
LASHKARĨ BĀZĀR
F. Noci
Nome con cui è frequentemente designato nella letteratura archeologica e storico-artistica un centro dell'Afghanistan meridionale, posto alla confluenza dei fiumi Helmand e Arghandāb, [...] ). La planimetria complessa e articolata privilegia il principio della simmetria assiale di antica tradizione iranica e ispiratore delle architetture palatine abbasidi: intorno a una corte centrale di forma rettangolare si dispongono secondo due assi ...
Leggi Tutto
PALMETTA
A. Andrén
Ornamento d'ispirazione vegetale, composto di un numero generalmente dispari di lobi o petali, da un minimo di tre ad un massimo non precisabile (15, 17, 19 ecc.), disposti a ventaglio [...] e già durante il periodo arcaico - cominciano a svilupparsi altri tipi: p. di marcata simmetria ottenuta per mezzo di petali gradualmente allungantisi verso quello centrale più alto di tutti; p. a petali cordonati; a petali separati da steli sottili ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (Brixĭa)
E. Lissi
Città della Lombardia, nodo stradale naturale nella fertile pianura ai piedi della catena montuosa, Di fondazione gallica, fu sottomessa [...] divise da intercapedini e precedute da un unico pronao con avancorpo centrale; l'unione tra pronao e avancorpo è ottenuta con pilastri e finestre. Ad E del Foro ed in perfetta simmetria, scavi hanno rivelato l'esistenza di un'altra piazza e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg
Vibeke Vandrup Martens
Trelleborg
Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca.
T. [...] totalmente in legno e divise internamente in tre stanze: un’ampia stanza centrale (lungh. 18 m; largh. 8 m) e due più piccole fortificazioni, di soli venti anni circa, la loro estrema simmetria e il rigido sistema di porte ai punti cardinali non ...
Leggi Tutto
Palladio, Andrea
Fabrizio Di Marco
L’architetto delle ville venete
L’architetto rinascimentale Andrea Palladio, con i suoi progetti per ville, palazzi e chiese, ha influenzato la storia dell’architettura [...] , come nel caso di Villa Barbaro (1556-59). Lo schema degli interni prevede un vasto salone centrale con ambienti laterali simmetrici, mentre l’esterno presenta elementi derivanti dalla classicità, primo tra tutti il pronao gigante sulla facciata ...
Leggi Tutto
Vedi SARAJEVO dell'anno: 1966 - 1973
SARAJEVO
V. Paskvalin
Museo. - Il Zemaljski muzej Bosne i Hercegovine di S. (Museo Regionale della Bosnia e Erzegovina) è stato fondato nel 1885 e dal 1888 è divenuto [...] e di Diana. Sui monumenti sepolcrali provenienti dalla Bosnia centrale (da Zenica, Kiseljak i Travnik) del III e IV si osserva l'influsso orientale che si manifesta nella simmetria, nella stilizzazione delle figure e nella forma appiattita dei ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...