Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] nota); J. D. S. Pendlebury, The City of Akhenaten, Parte III. The Central City and the Official Quarters, Londra 1951, pp. 33-105; J. Vandier, Manuel , distribuite su pianta simmetrica con una grande sala nella parte centrale posteriore dell'edificio. ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] dei grandi santuari. Le due pareti laterali della costruzione centrale si prolungano in avanti oltre la parete di accesso pteròn più profondo dinanzi al pronao che, per amor di simmetria, richiese uno pteròn più profondo anche sull'opposto lato corto; ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] dalla civiltà maltese in questo campo. La planimetria di questo edificio comprende sei vani absidali simmetricamente disposti lungo un asse centrale che termina nel cosiddetto “recesso” absidato. L’interno dell’edificio è riccamente decorato con ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] bassa del timpano.Non dissimile è la composizione adottata nel p. centrale ovest a Saint-Denis, dove, a differenza di Beaulieu-sur-Dordogne, trionfa il principio di simmetria. La croce trionfale appare dietro al Cristo; gli apostoli accompagnati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] facciata, o con la variante di un muro dorsale centrale, che divide longitudinalmente l'edificio, consentendo il disporsi di lati delle scarpate due anelli o dischi di pietra simmetrici costituivano il bersaglio da colpire. Gli sferisteri furono ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] parapetti finestrati lungo tutto il bordo e le due ruote simmetriche e verticali. Quest'ultimo particolare si ritrova in una Acropoli n. 1339). Il bassorilievo riproduce la parte centrale di una triera (integrabile con il cosiddetto rilievo Pozzo ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] delle figure ferme affrontate con un personaggio umano centrale si propone all'attenzione egiziana. Ma non è retta da assai più complessi equilibrî, e fin da ora la simmetria è evitata dagli Egiziani. I monumenti più importanti di questo periodo ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] e delle tre stanze che si aprono nel fondo, per cui si può dire che la parte centrale della costruzione è assiale, mentre manca la simmetria che, come abbiamo già visto, non è sentita nell'architettura cipriota. La pianta appare però unitaria ed ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] a essere disposte, a coppie o in gruppi, ai lati di un asse centrale, ma le irregolarità e le divergenze evitano il crearsi di un'eccessiva simmetria. Così pure le emozioni talvolta espresse dai personaggi appaiono rigorosamente trattenute così da ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] di 17 metri.
Tutto il Foro acquista una grandiosa simmetria, con l'effetto scenografico dei due templi alle estremità inquadrati L., xiv, 98) del 139, ampî horrea con cortile centrale adiacenti sul decumano massimo, e anche sul lato opposto della via ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...