Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] insulae rettangolari della città seleucidica, soprattutto nel settore centrale, tra la cittadella e il Bāb Anṭākya, ove tendenza a includere almeno un īwān sull'asse principale di simmetria.
È interessante osservare l'esempio della madrasa al-Firdaws ...
Leggi Tutto
tempio
Fabrizio Di Marco
La casa degli dei
Il tempio nelle antiche religioni pagane è l’edificio dedicato al culto. Nel mondo greco la struttura dei templi si sviluppò di pari passo con gli ordini architettonici, [...] alcune varianti. La pianta si sviluppa attorno a una cella centrale rettangolare (nàos), che nella parte terminale (adito) accoglie vestibolo (pronao), mentre sul retro vi è un ambiente simmetrico (opistodomo). Attorno alla cella si trovano una o più ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] -orientale, nel quale si riconoscono due edifici templari e una probabile residenza, con pianta piuttosto simmetrica, che sembra articolarsi sui lati di un ambiente centrale quadrato, o probabilmente una corte. A ovest di questo edificio, al di là di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] asimmetrico che è una geniale eccezione alla monotona simmetria esterna dell'architettura greca. Il corpo principale dell accesso a due camere (m 3,67 × 2,27) e a una fossa centrale unite da un corridoio: nel fondo v'è un vano circolare a vòlta (diam ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] km a est di Città del Capo (Repubblica Sudafricana).
L'area centrale era occupata da una grande casa padronale e dalla residenza del custode, edificate ai lati opposti di un giardino simmetrico a pianta ottagonale. Ai fianchi di tali edifici vi erano ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] fu poi abbandonata quando l'area palaziale si espanse per formare il gruppo centrale (o B). Quest'ultimo, su un'area di circa 20 km2, ripartito internamente da muri di terra battuta in spazi simmetrici, articolati su una pianta a U. Questo complesso, ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] all'altare o al battistero, con cervi disposti simmetricamente che si abbeverano a un cantaro, come a La larghezza. L'interno era partito in sette navate di cui quella centrale, terminante con un'abside semicircolare, molto più ampia rispetto alle ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , ma elaborati con l'aggiunta di nuovi particolari. Si ricercò la simmetria: nel polipo, per esempio, si sottolineò il corpo, considerato come una linea centrale verticale; i tentacoli stilizzati divennero un motivo di riempimento. Si sviluppò ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] complessi sviluppi e si caratterizza per una corte centrale di dimensioni più ampie, circondata da vani usualmente tre templi possono considerarsi un sottotipo di quelli monumentali simmetrici, con accesso diretto alla statua divina. Durante il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] da precisi rapporti matematici ed enfatizzato da una simmetria biassiale, sia nei singoli elementi costruttivi (ad es ² ca.) e l'impianto, ad ali organizzate attorno ad un cortile centrale; l'ala nord era destinata ad un personaggio di rilievo e al ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...