NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] anche per la minore rigidità aulica e la meno rigorosa simmetria della scena.
A sinistra dei rilievi si innalzano due d'angolo, al disotto di un terrazzo merlato. Nella cavità centrale veniva acceso il fuoco sacro che bruciava per i fedeli.
Di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] all’indomani della morte di Dušan. L’indebolimento dell’autorità centrale causò ben presto la perdita delle regioni che erano state nello spazio, in composizioni meno soggette alla consueta simmetria (ad es., Dormizione della Vergine), denotano il ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] del faraone, racchiuso nel cartiglio e fiancheggiato in simmetria da simboli di potenza e di protezione divina.
Questo invece dischi del tipo ad elementi concentrici liberi, con placca centrale traforata. Nel Doubs e nel Giura il gusto hallstattiano ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] constitutio dell'ara; in basso si svolgeva un intreccio di rigogliose spirali di acanto partenti con rigida simmetria da un cespo centrale, ma tutte animate da uccelli, insetti e piccoli rettili colti con squisito senso naturalistico. Evidente è in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] a occupare un punto focale nel quadro delle comunicazioni dell’Italia centrale nell’Alto Medioevo, nella zona di confine fra il ducato epoca carolingia; dotata probabilmente di una cripta, in simmetria con la parte occidentale dell’edificio, potrebbe ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] in cui il cacciatore e la selvaggina sono distribuiti in ottagoni adiacenti.
Tutto il sistema della decorazione è edificato sul principio della simmetria. L'asse centrale che divide in lungo la camera mortuaria, costituisce la base, su cui è disposta ...
Leggi Tutto
ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] .
L'a. è elemento essenziale della basilica paleocristiana perché, posta al termine della navata centrale conclude otticamente, con una dilatazione spaziale, l'asse di simmetria longitudinale sottolineato dai colonnati e, a sua volta, esalta la zona ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE (v. vol. vii, pp. 579-580)
Red.
M. T. Bua
Alle diciannove T. I. note si deve aggiungere un frammento che porta a venti la lista compilata [...] ἡ[ι] τέχνη. Lo iota di ᾿Ιλιάς, inserito nella casella centrale della scacchiera, è il γράμμα μέσον dal quale si diparte l'iscrizione ripete più volte e in più direzioni. La precisa simmetria con cui le lettere si susseguono nelle caselle della ...
Leggi Tutto
TELL ar-RIMAH
G. Garbini
Località nell'Iraq settentrionale, nel Gebel Singiar, circa 50 km a O di Ninive. Sulla base di documenti rinvenuti nell'archivio del palazzo è stata identificata con l'antica [...] 1243-1207 a. C.): un edificio quadrato, con un grande cortile centrale e ambienti minori sui lati, l'ante-cella che dà sul cortile grandiosità e regolarità della decorazione. La rigida simmetria della pianta, la corrispondenza delle facciate esterne ...
Leggi Tutto
LASHKARĨ BĀZĀR
F. Noci
Nome con cui è frequentemente designato nella letteratura archeologica e storico-artistica un centro dell'Afghanistan meridionale, posto alla confluenza dei fiumi Helmand e Arghandāb, [...] ). La planimetria complessa e articolata privilegia il principio della simmetria assiale di antica tradizione iranica e ispiratore delle architetture palatine abbasidi: intorno a una corte centrale di forma rettangolare si dispongono secondo due assi ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...