GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] Castel Nuovo, il G. dovette inserire l'ingresso alla chiesa di S. Giacomo degli Spagnuoli, ripetendo due portali simmetrici rispetto a quello centrale. L'uniforme e monotona ripetizione di tre piani di balconcini con timpano verso la piazza è stata ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] del faraone, racchiuso nel cartiglio e fiancheggiato in simmetria da simboli di potenza e di protezione divina.
Questo invece dischi del tipo ad elementi concentrici liberi, con placca centrale traforata. Nel Doubs e nel Giura il gusto hallstattiano ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] limiti al ricorso del Tesoro alla Banca centrale, come fu deciso nel dicembre del 1947 Dazi generali ad valorem all’importazione e all’esportazione: della loro simmetria con riferimento anche ad altre imposte, in Giornale degli economisti e ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] la Cacciata di Caino, l’affresco del soffitto della navata centrale con la Trasfigurazione di Cristo e la volta di una impianto tradizionale che nella triangolazione e nella simmetria degli elementi ripropone modelli e atmosfere seicentesche ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] vicepresidente della Repubblica Italiana F. Melzi come amministrazione centrale per gli edifici di Stato e diretta da classicista ma dal grezzo bugnato, dava abile aspetto di simmetria e monumentalità a una pianta non corrispondente (1810). Per ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] , Roma 1973).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, ad nomen.
P. Spriano, Storia del PCI, PCI a Torino e in provincia 1946-1970, in Alla ricerca della simmetria. Il PCI a Torino 1945-1991, a cura di B. Mayda ...
Leggi Tutto
SABAZIO, Basilio
Franco Pignatti
– È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la data di nascita ci si deve affidare [...] fondata su un’esigenza, più filosofica che astronomica, di simmetria e di armonia all’interno della natura e del cosmo, stampe Dorico.
Invariato nelle due prefazioni resta il tema centrale della novità del metodo seguito dall’autore, che aveva ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] , 1939). Accanto all’interesse per la finanza centrale, il volume sulle finanze degli enti locali e di R., Società italiana degli economisti, 1980 (rist. in La simmetria imperfetta. L’insegnamento della finanza pubblica nell’Università di Bari, a ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] ’arme più importanti tra quelli avvenuti in Italia centrale durante tutto il Medioevo, grazie soprattutto ai grandiosi , la disputa sull’anima di Buonconte è da leggersi in simmetria con l’analoga disputa tra s. Francesco e il loico cherubino ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] fronti. I prospetti esterni denunciano una legge nella quale un loggiato superiore tripartito è l'asse centrale di simmetria della composizione. Un preciso ordine di importanza disegna le cornici delle finestre; in copertura un volume curvilineo ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...