NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] anche per la minore rigidità aulica e la meno rigorosa simmetria della scena.
A sinistra dei rilievi si innalzano due d'angolo, al disotto di un terrazzo merlato. Nella cavità centrale veniva acceso il fuoco sacro che bruciava per i fedeli.
Di ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] carattere nuovo innescato dall’eliminazione della simmetria e dalla diversa composizione dei quattro cattedrale, invece, la tensione figurativa si concentra nella grande vela centrale, morbida e leggera, tesa sul fronte di un volume compatto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] all’indomani della morte di Dušan. L’indebolimento dell’autorità centrale causò ben presto la perdita delle regioni che erano state nello spazio, in composizioni meno soggette alla consueta simmetria (ad es., Dormizione della Vergine), denotano il ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] architettonica romana – chiarezza dell’impianto e simmetria della composizione – approntò con Paniconi e Pediconi a punto un sofisticato organismo architettonico a pianta centrale – ossessione figurativa per decenni indagata da Saverio Muratori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] de mezo dellu frontespizio", finestra da identificarsi con il "rincasso" centrale nella parte superiore della facciata (Toscano, 1963, p. 40). ai lati della mandorla secondo criteri di rigida simmetria, emerge l'adesione a un modello iconografico di ...
Leggi Tutto
BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] della consacrazione. Altri quattro tondi si affiancano a quelli centrali: solo i due a destra sono originali, mentre gli Magno. Sul retro infine corre un fregio di uccelli, simmetricamente affrontati e con il capo volto all'indietro, allacciati ...
Leggi Tutto
Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994
CONIMBRIGA (v. vol. II, p. 781)
J. de Alarcão
Città della Lusitania romana, le cui origini risalgono forse al Neolitico; sebbene non sia stato identificato nessun [...] in mezzo a un lago, ma disposte con rigore geometrico e simmetria.
In una delle ville, la «Casa dei giochi d'acqua III d.C.
Lo stesso tipo di pianta, con un grande peristilio centrale e atri o peristili secondari, si ritrova nella «Casa di Cantaber», ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] europeo che vede l'affermarsi di una spazialità più uniforme e statica, impostata sulla centralità delle funzioni e della visione, sull'assialità, sulla simmetria e sulla rinuncia all'accentuazione lineare e ottica della diagonalità.Non è estraneo a ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] nel 1933. Il progetto presenta un doppio asse di simmetria, di cui particolarmente interessante è quello trasversale, marcato e di colori impiegati per le sue realizzazioni: la centrale termica di Firenze, soprannominata l’«aviorimessa rossa», fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ultimo grande erede della tradizione umanistica italiana, Andrea Palladio integra [...] Nella ripetizione identica dei quattro prospetti, nell’esatta simmetria della pianta, come nella sala circolare sormontata da facciata capace di armonizzare le differenti altezze della navata centrale e delle parti laterali, l’architetto trae ancora ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...