FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Il gran solco depresso, che si estende tra il margine del Massiccio Centrale da un lato, le Alpi e il Giura dall'altro, ha naturalmente o una dignità elegante: le sono care soprattutto la simmetria, la misura, la regolarità. Esempio, le piazze ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] nascita e di tramonto per una stella australe, pure simmetrici rispetto al meridiano, saranno a sud dei punti est 30′ E (fuso 0), da λ 7° 30′ E a λ 22° 30′ E per l'Europa centrale (fuso 1), ecc., fino al fuso 23 fra 22° 30′ W e 7° 30′ W. Gli orologi ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] nel 1860, ma qualche anno dopo era diventata l'idea centrale di tutta la chimica. In forza di essa la teoria , ma tuttavia viene sempre a cadere in uno dei sei piani di simmetria passanti per uno spigolo e per il punto di mezzo dello spigolo opposto ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] altro sistema... e a questo scopo non si deve dividere tutta simmetricamente, ma solo in certi punti e quartieri". Passando quindi a suoi studî si fissano nei tre tipi di città: il tipo centrale a perimetro ottagonale, il tipo di città su di un'altura ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di sistemi concorrenti saranno, in futuro, sempre più centrali nell'ambito delle scienze dell'informazione. Da un lato esprimendo richieste, esige tecnologie e canali di comunicazione simmetrici tra sorgente e destinazione. La stessa rete Internet, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] 804; J. C. Eccles, F. Magni, W. D. Willis, Depolarization of central terminals of group I afferent fibres from muscle, in J. Physiol., CLX (1962 100, a seconda delle specie) disposte a coppie simmetriche, i cui assoni si decussano sulla linea mediana ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] il numero delle cellule che la circondano. Questa cavità centrale va di solito anche dilatandosi per l'accumularsi in essa (in Triton ad es. non si vede), segna il piano di simmetria bilaterale dell'uovo e cioè la parte anteriore, posteriore e i lati ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] molte variazioni ed estensioni: infatti nel sec. II il cortile centrale ha quasi sempre il peristilio e via via si tende ad d'altra destinazione, e dopo di essi le ale, spazî rettangolari simmetrici, non chiusi né da parete né da porta. Ai lati del ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] nella zona media della pianura del Po, antistante al tratto centrale della barriera alpina, dove, su una fronte di meno sono 6/8, 12/8 e le ternarie) e nelle simmetriche risposte di tonica e dominante, contribuiscono a tale senso di sognante ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] il punto centrale (piede della retta perpendicolare ad essa e alla generatrice infinitamente vicina) e ω il piano centrale (piano 1878); inoltre le superficie con piani e centri di simmetria, ecc.
Infine noteremo - accanto alle superficie con infinite ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...