Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] i muri laterali, mentre la vasca battesimale centrale rimase forse ancora in funzione.
Nel sec e venerato oratorio dedicato al Salvatore, distrutto nel 1809 per 'mancanza di simmetria', il cui perimetro è tornato alla luce grazie agli scavi. La navata ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] della Regina degli Angeli, collocata in asse con il corpo centrale del complesso del seminario, comprendente a sua volta l’atrio e lo scalone, secondo un rigoroso ordine simmetrico che si estende ai due corpi laterali perfettamente speculari. Nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] ). Queste differenti interpretazioni si basano, generalmente, sulla simmetria con la composizione di Teodora, in cui sarebbe In tutti e tre la decorazione consiste in un medaglione centrale con l'iscrizione dedicatoria e in quattro protomi leonine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] del parco, in cui predomina il principio della simmetria, secondo lo schema dato da assi prospettici e altri motivo a candelabra secondo l’uso classico, è interrotta nel fusto centrale da più bacini marmorei: la piccola tazza in alto è vivacizzata ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] artistica dell'opera. Di qui la natura di soggetto 'centrale', così come lo definisce Sordelli. È chiaro comunque che con la realizzazione di uno specifico progetto produttivo con simmetria reciproca di apporti artistici. Elemento quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (v. vol. II, p. 339)
G. Capecchi
Per la forma architettonica della figura femminile portante, una serie numerosa di studi monografici, l'edizione di documenti [...] a.C.: immagini in coppia, «diadi» in simmetria speculare (un elemento poi sentito come originariamente costitutivo, più strettamente cultuale; a Villa Adriana, dove ancora la coppia centrale è duplicata, in un contesto che può essere quello dell' ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] stampe degli Uffizi: l’impaginato della facciata, con il corpo centrale in aggetto e il bugnato a marcare il primo ordine, in corso d’opera, da improntarsi all’estrema regolarità e simmetria delle rampe e dei pianerottoli, mal si conciliava con le ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] firma "Iacobus de Casentino me fecit" in calce alla parte centrale del trittico portatile della Galleria degli Uffizi a Firenze e dalle questo dipinto di solenne, ieratica frontalità e simmetria è stata giustamente sottolineata la prefigurazione di ...
Leggi Tutto
Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997
SEPINO (v. vol. VII, p. 201)
M. Matteini Chiari
Municipio della IV Regio ascritto alla tribù Voltinia, S. è stata oggetto di scavi sistematici ed estensivi negli anni [...] restituita dallo scavo, da una pianta trapezoidale, condizionata da preesistenze, con ambiente centrale di disegno esagonale su cui prospettano, in perfetta simmetria distributiva, tre coppie di tabernae. Una serie di edifici industriali si affianca ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] a portici al piano terreno, convergenti sulla cappella centrale, secondo l’impianto panottico. Successive variazioni richieste , e quello murario, romano, composti mediante assi di simmetria e gerarchie chiare, comporta la quasi totale rinuncia all’ ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...