PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] ancora immature nella resa tecnica, vanno segnalate le quattro centrali – Battaglia fra Romani e Unni; Lucifero coi demoni fugato di danza, mentre i personaggi disposti con una certa simmetria ai lati della stampa denunciano un procedimento di sicura ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] non osservati. Coniato dal D. è il termine, centrale nel libro, di "traslazione obliqua" per definire il concludendo che proprio l'impossibilità di conciliare costi costanti e. "simmetria fra domanda e offerta" postulava l'abbandono dell'ipotesi di ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] del I sec. a. C., delle tribù e dei popoli dell'Asia Centrale e crearono il potente Stato dei Kuṣāṇa con cui dovettero fare i conti sia l'esattezza e la squisitezza del disegno, la simmetria della composizione e - fatto che distingue questa lamina ...
Leggi Tutto
equalità e inequalità
Giovanni G. Balestrieri
L’elaborazione teorica delle categorie di e. e i. è interamente consegnata a un unico testo, il cap. lv del libro I dei Discorsi. Sebbene solitaria, si [...] sempre dovrebbero cadere sotto la sovranità dello Stato centrale.
L’aspetto più interessante di questo discorso , erronea, che e. e i. ponessero vincoli tra loro simmetrici alle istituzioni, a spingerlo a ritenere che la prima andasse rimossa ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] . hist., xxxv, 80: più che alla simmetria o proporzione delle figure, come comunemente si afferma , LXV-LXVI, 1950-1951, p. 166 ss.; L. Borrelli, in Bollettino dell'Istituto Centrale del Restauro, II, 1950, p. 56 s.; H. Rumpf, in Handbuch, V Liefer ...
Leggi Tutto
invidia
Fernando Salsano
È il sentimento di cruccio nascente dal considerare il bene altrui come lesivo del proprio, e nel secondo girone del Purgatorio (il cinghio che sfera / la colpa de la invidia, [...] politico.
La vicenda di Sapia, quasi evitando il nucleo centrale dell'i., cioè la sofferenza per la prosperità altrui, va concreti riferimenti testuali, si avanzò l'ipotesi di una simmetria relativa, con la collocazione di superbi e invidiosi tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] che è in pieno accordo con il cosiddetto dogma centrale ipotizzato un decennio dopo con la rivoluzionaria descrizione di del primo solco di segmentazione rispetto al piano di simmetria dell’embrione. Pubblicò alcuni lavori sulla partenogenesi della ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] capitolo non viene reiterata mediante la ripresa del motivo di chiusura e di ritorno. La ripetuta simmetria e il rigido asse centrale in tutte le quattro scene superiori del battente destro sono invece abilmente calcolati per guidare lo sguardo ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] nella Toscana fra Seicento e Settecento di tempio a pianta centrale.
Esso si basa sulla combinazione di una croce greca che G. propone la sua idea di architettura, fatta di "bella simmetria", ed "esatta proporzione", frutto di un "disegno puro, ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] secondo un sistema, giovandosi delle leggi della simmetria, dei parallelismi o della lateralizzazione, come per Eliseo che risuscita un morto) a fianco di un pannello centrale che enuncia il centro della rivelazione: una Crocifissione affiancata dai ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...