Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] assai meno grezzi dei choppers di Homo habilis e mostrano simmetria e proporzioni ben definite, frutto di una nuova capacità 35.000 anni fa circa, quando gran parte dell'Europa centrale e orientale è ricoperta dai ghiacci. I neandertaliani erano in ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] in S. Girolamo a Castelnuovo d'Assisi, dove certa simmetria e iconicità di matrice controriformata si accompagna a un forte il disegno per gli stucchi della volta e dell'ovato centrale, dove entro il novembre dello stesso anno eseguì l'Allegoria ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] interno della cupola: l'Incoronazione della Vergine, nell'occhio centrale, e l'Assunzione di Maria. Ignote sono le cause ), il G. continuò ad appoggiarsi a prototipi di simmetria cinquecentesca, con esiti controriformistici non dissimili da quelli del ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] . La decorazione, regolata da un rigido principio di simmetria, è racchiusa da una cornice continua con la ripetizione La regina è rappresentata nella già citata lunetta scolpita del portale centrale del duomo; è dipinta - come santa - in un affresco ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] Ur; più che la sua struttura (un ampio cortile centrale attorno al quale si distribuiscono senza molta regolarità i diversi che si manifesta nel rilievo basso ed elegante, nella composizione simmetrica, nel sapiente dosaggio dei vuoti e dei pieni; ma ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] castello. Si venne consolidando uno spiazzo libero in posizione centrale (od. piazza della Cisterna), mentre a O, verso la nuova piazza, mentre di fronte, a prolungarne l’asse di simmetria, si costruì il voltone con il palazzo del Podestà.
Ma l’ ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] forme anatomiche. E distribuita in genere secondo una simmetria bilaterale, attorno ad un asse che coincide press' il VI e VII sec. dall'Irān fino al Giappone, per l'Asia Centrale, il Tibet e la Cina, era costituita da una veste dalle maniche ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] come cortili intermedî, la preferenza per i vani centrali e la installazione di una palestra a N, con recinto semicircolare in muratura, e la grande esedra a S.
Il tipo severamente simmetrico delle t. imperiali romane ha senza dubbio influito ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] in nastri intrecciati. C'è un forte senso del movimento, a volte ottenuto con un'intenzionale mancanza di simmetria (come nel campo centrale della fibbia di cintura da Sutton Hoo; Londra, British Mus.), anche se altri motivi (come quello della ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] a Genova, fu ammesso e si trasferì a Parigi.
L’École centrale des travaux publics era stata fondata a Parigi nel 1794 (l’anno i criteri funzionalisti seguendo quei principi compositivi di simmetria e regolarità appresi nel corso tenuto all’Ecole ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...