La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] pubblico impiego, la riorganizzazione dell’amministrazione statale centrale e periferica, la digitalizzazione della p.a Ciò il legislatore non ha fatto, forse, confidando sulla simmetria di disciplina con il lavoro privato che avrebbe comportato l’ ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] Varrone, anche se poi con v. si indicò spesso solo l'edificio centrale del fundus e non il complesso del fundus stesso. Ma una distinzione energiche masse costruite; spesso una rigorosa simmetria (Nennig) si sostituisce all'assialità, oppure ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] al suo interno di elementi perturbatori di tale armonia e simmetria, quali erano le sfere eccentriche. Lo stesso sistema 'esclusiva causalità naturale.
Nella trilogia dei dialoghi filosofici centrale è l'analisi del processo conoscitivo, che inizia ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA (v. vol. III, p. 639)
F. Lo Schiavo
Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] il Mare del Nord. F. a due pezzi con parte centrale follata fra due grandi spirali contrapposte (varianti Salzhausen-Dötzingen, includono sia f. ad arco di violino tipo Peschiera, simmetriche e asimmetriche, sia f. ad arco di violino ingrossato e ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARΤΕ (v. vol. Il, p. 946)
M. M. Sassi
A rigore, nell'antichità classica non esiste una c. intesa come «genere» autonomo, con testi suoi propri e una corrispondente definita figura professionale. [...] il carattere morale (che pure non si distingue per simmetria o colore o altre caratteristiche visibili) e i moti doppio movimento dalla storiografia artistica alla retorica e ritorno. Centrale è qui anzitutto l'attenzione per il soggetto del quadro ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] le durate dei suoni sono definite e sottostanno a regole di simmetria e ricorrenza, e il discorso parlato in cui sono libere andamento chiamasse insistentemente in causa la zona re 3-fa 3, centrale per un tenore, acuta per un baritono.
2.
Tecnica di ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] della chiesa al tempio poté perpetuare un assetto simmetrico-prospettico (p. del Mercato Vecchio a Firenze, del centro civico e, nelle principali città-stato dell'Italia centrale, a comporre quadri unici e preziosi da rappresentare in pittura ...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] una qualunque computazione. In realtà, questa definizione presuppone una totale simmetria e libertà di azione: ciò non è esatto, in es., un calcolatore impiegato in ufficio) a un calcolatore centrale (server) per far sì che questo raccolga tutte le ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] salone passante con le stanze d’abitazione distribuite simmetricamente sui due lati, formula a cui Muttoni rimase ammirazione ispirò Muttoni nel grandioso progetto di palazzo a pianta centrale (1709) offerto successivamente in omaggio al re (Puppi, ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] f. il movimento è dalle estremità verso il centro, pur con la simmetrica disposizione delle masse; ad O, invece, è il contrario, e l' sottolinea con le linee verticali dei quattro personaggi centrali, qualunque sia la ricostruzione e l'esegesi delle ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...