La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] tedeschi che minacciavano i mercantili provenienti dall'America Centrale e Meridionale e diretti verso la costa orientale quale, scoppiando, avrebbe prodotto un'onda d'urto a simmetria sferica che avrebbe viaggiato verso il centro dell'ordigno; l ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] il canto XI dell'Inferno, cercando una ben determinata simmetria, se non una perfetta concordanza tra il regno dell alimenta del motivo ascetico del pauperismo francescano, assunto proprio come centrale sin dai primi versi del poema: e molte genti fé ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] Vitruvio, dove elenca le sei categorie essenziali per l’architettura (ordinatio, dispositio, euritmia, simmetria,decor, distributio), che si fa evidente sia la centralità della retorica quale modello estetico per le arti sia l’importanza che questo ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] disciplina di quelli atipici, non tanto per ragioni di simmetria, quanto per definire meglio la metodologia, che è adeguata giuridica dei romani e costituirà, poi, un principio centrale della tradizione anglosassone della case law.
L’impiego della ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] adeguato tutte le sue proprietà, cioè la presenza di un nucleo centrale e la distribuzione degli elettroni intorno a esso. Se però a bassa temperatura. In questo caso il sistema rompe la simmetria tra zone azzurre e rosse e l'azzurro prevale; in ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102)
G. Fussman
Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] a Π. Questo tipo di pianta avrà una grande fortuna in tutta l'Asia centrale sino alla fine del periodo kuṣāṇa.
Greche sono al contrario la regolarità e la simmetria delle piante, la predilezione per i portici, l'uso dei colonnati di pietra (di ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] da vicino, la ceramica coeva. Le piante mostrano molto spesso una netta simmetria bilaterale (Bologna, Bibl. Univ., ar. 2954, c. 114v); i hanno l'effetto di distrarre l'attenzione dal tema centrale della figura; in ogni caso è sorprendente il divario ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] al tesoriere Pietro del cosiddetto Ugo Falcando. Lo stesso palazzo era un edificio probabilmente simmetrico, che comprendeva una parte centrale di rappresentanza, più bassa, chiamata Ioharia (al-Djawhariyya, "la parte essenziale" o "il gioiello ...
Leggi Tutto
prosa
Francesco Tateo
Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando [...] la tendenza a raccogliere tutto il periodo intorno a un nucleo centrale, che costituisce l'immagine essenzialmente presente al narratore, rispetto disposte simmetricamente secondo la gerarchia di dipendenza. Ed è la simmetria della costruzione ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] di sezioni, come invece per (la sede centrale de)i tribunali provinciali.
Dunque, per rimanere , per alcune fasi dei procedimenti, appare già infranta quella simmetria fra ufficio giudicante e corrispondente ufficio requirente; infatti, in ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...