Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] di accesso in rame si articola in rete primaria (dalla centrale locale fino agli armadi di distribuzione) e rete secondaria ( investimenti in condizioni di piena ed effettiva simmetria informativa rispetto alle divisioni commerciali dell’incumbent. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] una successiva formazione e aggiunta di parti. La simmetria tra formazione del mondo e formazione dell'embrione sembrava la penetrazione dell'animalculo. Per questa ragione l'aspetto centrale della teoria animalculista rimase, ancora per molto tempo, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] qualche influenza sulle maree. Cavalleri sosteneva che la forza centrale del vortice solare agisse sugli oceani proprio come faceva il il semiasse maggiore sarebbe stato quello lungo l'asse di simmetria, diretto verso il Sole (o verso un pianeta) ‒ ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] la potenza da questa erogata. La soluzione associata a una singola centrale, detta dispatching, è vincolata al rispetto di svariate condizioni operative tecniche volte a tenere sotto controllo la simmetria del problema, l’ottimizzazione di funzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] per cui si può dire che tra i due vi sia una «simmetria delle impostazioni d’insieme» (p. 225).
Se si tiene conto dell’ mai fatto intervenire in questo modo, né occupa un ruolo centrale. Siamo qui in presenza di una ridefinizione retrospettiva, a ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] , sotto influenza sassanide, una tendenza accentuata alla simmetria e alla frontalità; il motivo dei complessi nodi cronologico lo possiamo in fine ottenere dalla Cina e dall'Asia centrale. In una delle pitture murali di Kuchā, eseguita prima del 700 ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] distacchi bifacciali, dotati o meno di simmetria bilaterale, di dimensioni variabili da pochi Ranov - E. Carbonell - X.P. Rodriguez, Kuldara: Earliest Human Occupation in Central Asia in Its Afro-Asian Context, in CurrAnthr, 36, 2 (1995), pp. 337 ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] a due; in un affresco nella catacomba di Pietro e Marcellino la scena ha impostazione simmetrica: due Magi, uno su ogni lato, si avvicinano al gruppo centrale della Vergine in trono con il Bambino; un sarcofago del Laterano raffigura i Magi non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] ) di Newton, nei quali si asseriva che le forze centrali agiscono tra corpi, o particelle di corpi estesi, secondo delle famiglie di superfici di rotazione con un asse di simmetria e dei problemi connessi, come la variazione della direzione della ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] bellezza della linea di contorno di tutto il viso, la simmetria del naso, e probabilmente alla Lèmnia si riferisce un passo di peplo, con elmo decorato da tre lòphoi con Sfinge nel centrale e grifi nei laterali, e da protomi di animali nei frontale ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...