Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] . fig. 3) costituita da una zona d’ombra centrale che può presentare una luminosità puntiforme verso il centro, ,5 mm, rispettivamente.
Analoghe, a parte l’introduzione di una simmetria circolare, sono le considerazioni che si svolgono nel caso di un’ ...
Leggi Tutto
Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] paralleli a risultante non nullo, dove concorrono tutti gli assi centrali dei sistemi ottenuti ciascuno da quello dato facendone rotare i di tutte le vele supposte spiegate nel piano di simmetria longitudinale della nave; in tal caso coincide con il ...
Leggi Tutto
Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento [...] cosicché una lastra piana che ammetta tale piano di simmetria viene proprio ad avere le caratteristiche di una parete Schwedler sono a corrente superiore poligonale: nella parte centrale alcune maglie hanno i correnti paralleli mentre nelle maglie ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] di appoggio O della trottola è perpendicolare a K e in modulo vale M=mgb sen ϕ, essendo ϕ l’angolo compreso tra l’asse di simmetria z e l’asse verticale Z, e b la distanza del centro di massa G da O. In un piccolo intervallo di tempo il vettore K ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] l’asse neutro (ortogonale al primo per la supposta simmetria) come asse z, le condizioni di equilibrio si ’asse di sollecitazione, ma ne è il diametro coniugato rispetto all’ellisse centrale d’inerzia della S: in tal caso la f. si dice deviata ...
Leggi Tutto
Matematica
Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) [...] al terreno dell’aereo dal punto di inizio. Per le buone ali il tratto centrale della p. ha andamento sensibilmente parabolico. Per i corpi che hanno un piano di simmetria si hanno tante p. quanti gli angoli di deviazione; in questo caso si può ...
Leggi Tutto
Anatomia
Si dice di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri, o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale; [...] d. possono affiorare e costituire delle isole vulcaniche nelle zone centrali degli oceani (Islanda, Azzorre ecc.). Le d. oceaniche, alle dorsali oceaniche e disposte secondo una simmetria bilaterale, si rinvengano delle anomalie magnetiche ad ...
Leggi Tutto
Raggruppamento sistematico di Echinodermi attualmente elevato al rango di sottotipo (subphylum) e precedentemente considerato una classe. Gli A. comprendono le tre classi degli Asteroidei (➔), degli Ofiuroidi [...] (➔) e dei Concentricicloidei (➔). Presentano corpo depresso e raggiato, con disco centrale definito o meno, simmetria raggiata pentamera e dermascheletro calcareo. ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] caratterizzata da una forma cilindrica e da una simmetria bilaterale. Il processo della gastrulazione riveste quindi . In particolare, dall'ectoderma si formeranno il sistema nervoso centrale e periferico, l'epidermide, lo smalto dei denti, la ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] discotici, costituiti da molecole che presentano un nucleo centrale a forma di disco (costituito in genere da residui aromatici) e da una serie di catene laterali idrocarboniche disposte simmetricamente (fig. 2). In funzione della temperatura, tali ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...