INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] . Queste costruzioni rivelano la tendenza ad eliminare la rigida simmetria assiale in favore di una composizione asimmetrica e meno formale.
Gli eventi politici dell'Europa centrale nel decennio 1930-40 indussero alcuni importanti architetti di quei ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] caso gruppi di traslazione). Questa formulazione rompe la simmetria delle regole di commutazione [7] rispetto a nozione di indipendenza corrisponde, attraverso i teoremi del limite centrale, una nozione di gaussianità. Analoga, anche se meno ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] bianco chiaro alternato con noduli e venuzze disposte senza alcuna simmetria, prevalentemente di color viola o verde-grigio: si a tazza. Portano due dischi e hanno un banco centrale scorrevole, sul quale vengono fissate le lastre.
Le lucidatrici ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] cui, secondo lui, l'architettura deve essere soggetta: 1. la simmetria, la quale è un grato rapporto delle parti col tutto, e degli edifici più importanti in tre parti, di cui la centrale con il colonnato per lo più ionico sormontato dal timpano ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] pochi atomi, e di dettagli su scala atomica.
Un problema centrale in molti campi è l'osservazione di specie di minoranza, di s. rispetto alle posizioni della s. ideale. La simmetria nel piano di s. rimane immutata. La ricostruzione consiste invece ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] pochi km/sec) del plasma verso la parte centrale della coda geomagnetica ove si accumulano le particelle che un moto di deriva trasversale alle linee stesse, intorno all'asse di simmetria del campo magnetico terrestre. Il primo tipo di moto è la ben ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] della sezione liquida del canale principale nonché che tale simmetria si mantenga inalterata anche al variare dell'altezza d' pareti, che ne riducono l'efficienza rispetto alle parti centrali.
Partitore a sifone. - Dentro un pozzo circolare arriva ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] e Celomati o Bilaterî, provvisti di celoma, e a simmetria bilaterale.
A tutt'oggi le discussioni sulla classificazione degli gli sono connessi, rimanga sempre il problema fondamentale e centrale della zoologia, numerosi altri quesiti si pongono a chi ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] delle masse del fabbricato porta a valorizzare la parte centrale ottenendo un effetto piacevolissimo di accogliente grandiosità. Sono caratteristici di queste ville settecentesche, sempre rigorosamente simmetriche, i cortili d'onore aperti dal lato ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] sia di una miocardite neonatale, che può coinvolgere il sistema nervoso centrale e il fegato, e avere esito letale. Negli ultimi anni è Morfologicamente appaiono come virioni sferici con un capside a simmetria elicoidale e diametro di circa 120 nm. Il ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...