STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] in due parti come è stato fatto nella fig. 64E: una parte comprende la zona centrale che si estende per ampiezze uguali c da ambo i lati dell'asse di simmetria della sezione, in modo tale che la risultante delle σs che insistono su tale parte della ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] un lato, girano intorno al centro O del cerchio graduato. L'asta centrale è fissa e il suo taglio di coltello coincide con lo zero del della forza centrifuga, giace ancora nel piano di simmetria del velivolo sul quale trovasi anche la sferetta. ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] un pignone. Le teste degli stantuffi corrono su un perno centrale, la cui eccentricità può essere modificata per mezzo di una che portano il centro di gravità fuori dell'asse di simmetria della centrifuga, e ciò avrebbe per conseguenza di far ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] o di stronzio, o silicee, disposte generalmente con perfetta simmetria in una infinita varietà di forme.
Le Spugne hanno di Indris) ed il Gorilla, del cosiddetto osso centrale (intermedio di Cuvier). Interessanti sono alcuni fatti presentati dal ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] da una sorgente. Ora palesi ragioni di simmetria nella visione dei fenomeni suggeriscono a Einstein di l'interpretazione della luce nella pittura del '500 nell'Italia centrale: Raffaello, nei ritratti, se ne vale per sottolineare morbidezze di ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] Land of the Lamas, Londra 1891; J. L. Dutreuil de Rhin, L'Asie Centrale, Parigi 1889; G. Bonvalot, De Paris au Tonkin à travers le Tibet, sinistra: le proporzioni sono regolate da una rigida simmetria, mentre i colori, la disposizione delle membra, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] ossatura del volto sono temperate da un desiderio di tradizionale simmetria; solo i grandi occhi luminosi di onice riproducono lo che fu in un primo tempo maestra e iniziatrice nell'Asia Centrale e nell'Estremo Oriente, abbia a sua volta subito l' ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] serie delle generazioni, è stato ed è pur sempre il problema centrale della scienza della vita; il fatto che le forme degli gli organismi costituiti secondo un medesimo piano strutturale. La simmetria, la struttura e le posizioni relative di alcuni ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] snodati o cardanici a braccia A montate su un albero centrale. Per effetto della forza centrifuga i rulli vengono spinti contro montati nella macchina, l'eccentricità dell'asse di simmetria dei cassoni rispetto all'albero motore (eccentricità che ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] i marmorari di Roma, prodotte da intagliatori dell'Italia centrale tra influenze lombarde e bizantine e non senza risentire Saint-Genis-des-Fontaines, nei Pirenei, retto soltanto da simmetria, è informe nelle figure e di rilievo appena accennato; né ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...