Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] oltre a ciò il lavoro salariato per molti perde, se non la sua centralità (Gorz 1988; Rifkin 1995), per lo meno il suo carattere di fondamento presenti nelle società premoderne nelle "condizioni di simmetria e aspettative di reciprocità di ogni prassi ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] le ipotesi esplicative. Da queste riflessioni è emersa la centralità del transfert, sia come entità clinica che come costrutto nell'infanzia verso i genitori -, oltre a introdurre una simmetria e una trasparenza tra analista e paziente, il cui ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] e tipica è la Rotonda (1550-53 fig. 7; tavola XXXVI), conosciuta sotto il nome di villa Capra: costruzione centrale perfettamente simmetrica con una sala circolare coperta a cupola nel centro e quattro frontoni ionici, così conformata "perché gode da ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] la calda o asciutta, che è di regola la più lunga (nelle zone centrali da aprile a ottobre), e la fredda o piovosa, che dura tanto più, stile e la tecnica dei tessuti, essi sono ripetuti simmetricamente: in genere sono iscritti in grandi circoli, e ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] un solo periodo di due frasi, con o senza una frase centrale, costituisce già una forma, ma vi sono canzoni di più alcuni esempî del Preludio. Ma ben più spesso s'impone il simmetrismo, che da armonico si esplica in ritmico (e quindi in melodico ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] , i Pima, i Nhkua e quindi, negli altri stati dell'America Centrale, altri gruppi noti, come i Maya, i Mixtec, ecc.
Razza andida al gruppo negrida sembra determinata da ragioni di simmetria, nella sistemazione delle razze. Il negridismo degli ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] B. C. A., munito di disco combinatore per il funzionamento con centrali automatiche (se si elimina il disco e si collegano direttamente tra di o differenziali. T2 e T2′ sono due trasformatori di simmetria, F e F′ due filtri passa-basso con frequenza ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] fin nei secoli più oscuri del Medioevo conservato lo schema dell'edificio centrale coperto a cupola; e nel romanico-toscano, a Pisa e a a schemi geometrici che tendono verso la regolarità e la simmetria, pur senza rinunciare ad un garbo d'arte ed ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] del tipo a telaio girevole intorno al suo asse di simmetria verticale; ruotando il telaio si ottiene un diagramma di delle stazioni costiere onde assicurare il collegamento del potere centrale tanto con le forze navali quanto con le navi mercantili ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...