Gerusalemme (Ierusalemme)
Adolfo Cecilia
Città della Palestina centrale, situata sull'altopiano a 750 m. di altitudine, in una posizione favorevole per le comunicazioni con le regioni circostanti, e [...] (Rambaldi), e annulla, per amor di simmetria, eventuali incertezze. Anche la Bibbia, quindi, questa Enciclopedia) che D. non dichiara mai esplicitamente che G. è il punto centrale della terra emersa. Ma, in If XXXIV 112-117 E se' or sotto ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] pp. 404-410; Id., Deduzione e interpretazione di qualche ds2 einsteiniano simmetrico intorno ad un asse, ibid., pp. 468-474; Id., Considerazioni ’Italia.
Fonti e bibliografia
Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura artistica in area tedesca [...] avviene nel 1033. La pianta della chiesa è costruita sulla simmetria tra due transetti identici sporgenti, a est e a ovest un nuovo più imponente Westbau, caratterizzato da uno spazio centrale quasi quadrato, questa volta privo di tribuna superiore, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante gli anni Venti il cinema europeo è caratterizzato dal lavoro di un certo numero [...] vengono sistematicamente alternati in modo da costruire una strana simmetria e addirittura un’inquietante specularità, dove l’ambiente attuato dal montaggio e di conseguenza assegna un ruolo centrale alla messa in scena. Capace di dirigere grandi ...
Leggi Tutto
La spirantizzazione (detta anche fricativizzazione) è un processo fonetico per cui un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) è realizzato come fricativo o, in altri termini, spirante (➔ fricative). [...] certo la ➔ gorgia toscana, tipico fenomeno dell’area centrale della Toscana che determina la pronuncia fricativa delle occlusive consonantico del toscano acquisisce con questi allofoni maggiore simmetria; il suono [ʒ], assente in italiano, ma in ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] , sia del prospetto di un edificio d'abitazione, con finestre allungate e balconcino centrale. Inoltre la simmetria ad asse centrale non corrisponde effettivamente alla disposizione dell'oratorio interno; questo si sviluppa in posizione decentrata ...
Leggi Tutto
arredamento
Fabrizio Di Marco
Come utilizzare al meglio gli ambienti di un edificio
L'arredamento consente di sfruttare nel modo migliore e di abbellire gli interni di un edificio attraverso la disposizione [...] curata e vissuta è la Stube, chiamata così dalla stufa centrale attorno alla quale si disponevano panche e tavoli.
Il sono influenzati dalle nuove regole dell'architettura: simmetria, proporzioni, uso degli ordini architettonici antichi si ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografia complesso di conoscenze e tecniche scientifiche e grafiche che rendono possibile la rappresentazione simbolica su un piano della superficie terrestre, o di una sua parte, e dei [...] proiezione conica conforme di Lambert;
• proiezioni azimutali, ovvero proiezioni che possiedono un punto centrale rispetto al quale mostrano una simmetria radiale.
Ulteriori caratteristiche di una proiezione sono:
• la presenza di linee lossodromiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Arcangelo Corelli, uno dei maestri indiscussi del tardo Seicento, [...] dalla quale Corelli proviene, sono nel Seicento di centrale importanza nella formulazione di quel linguaggio della sonata dosandoli in modo da ottenere costruzioni di grande simmetria.
Espediente retorico frequente nel lessico corelliano è la ...
Leggi Tutto
Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] di un insieme statistico. ◆ [PRB] Formula di B.: v. limite centrale, teorema del: III 414 c. ◆ [TRM] Funzione H di B.: di alcuna proprietà di simmetria; questo caso si contrappone ai casi in cui si abbia invece simmetria (statistica quantistica di ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...