RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] (1932). Un altro saggio importante del 1937, Sulla simmetria tra particelle e antiparticelle, in Il Nuovo Cimento, XIV elettroni come dotati di movimento indipendente all’interno del potenziale centrale del nucleo, dove la funzione d’onda totale era ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] che stabilizza intorno ad un asse di simmetria i dinamici impianti lanfranchiani e non ha . Fuga in Egitto, Molfetta, chiesa di S. Bernardino, in Boll. dell'Ist. centrale del restauro, 1954, pp. 76-80; L. Montalto, Gli affreschi di pal. Pamphili ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] o lente zonata), disposte poi nel piano della lente sottile centrale, con conseguente notevole riduzione delle dimensioni e del peso. L , cioè con una faccia piana e con l'altra a simmetria circolare (s'immagini di far rotare la sezione della figura ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] stella durante la quale la materia precipita verso il nucleo centrale».
(c) neoformazioni (➔ neologismi), in genere ottenute per , 1979).
Zublena, Paolo (2002), L’inquietante simmetria della lingua. Il linguaggio tecnico-scientifico nella narrativa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] , l’innegabile rifiuto di concetti quali armonia, grazia e simmetria che accomuna tutti questi artisti; dall’altro, la sostanziale realizzazione delle Storie della Passione di Cristo nella navata centrale, in particolare, si avvicendano nell’arco di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] geometrico del calcolo proporzionale e della ricerca di simmetria che generano una dimensione variata ma omogenea, immediatamente Angeli, il primo esempio rinascimentale di edificio a pianta centrale, tipologia che, per la perfezione geometrica e il ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] struttura dello scalone - organizzata intorno al possente pilastro quadrato centrale e articolata attraverso un sistema di archi e volte tra i diversi interventi. Il probabile principio di simmetria che portò ad adottare nella terza campata l'arco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Albrecht Dürer introduce le conquiste del Rinascimento italiano in Germania, svolgendo [...] realismo fiammingo che ormai gli sono familiari: nel pannello centrale dell’altare di Dresda (1496), ad esempio, un’ continuando a mettere a frutto la lezione italiana nella simmetria delle composizioni e nelle ariose aperture paesistiche, e ottiene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il De revolutionibus orbium coelestium (1543) dell’astronomo polacco Niccolò Copernico [...] esser fiero di introdurre un principio di ordine e simmetria, a suo parere assente nell’astronomia tolemaica.
Il visibile, l’Elettra di Sofocle l’onniveggente”. La dignità e centralità del Sole sono motivi presenti in più di una tradizione filosofica: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’unificazione nell’oggetto e nella rappresentazione è sempre stato uno degli obiettivi [...] ogni interazione fisica è caratterizzata da una trasformazione di simmetria locale, la materia si trasforma localmente da una ma certo l’ideale di una fisica fondamentale finalmente unificata rimane centrale oggi come nel secolo passato. ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...