Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] insulae rettangolari della città seleucidica, soprattutto nel settore centrale, tra la cittadella e il Bāb Anṭākya, ove tendenza a includere almeno un īwān sull'asse principale di simmetria.
È interessante osservare l'esempio della madrasa al-Firdaws ...
Leggi Tutto
lingua, questione della
Stefano Gensini
Un’idea di naturalismo linguistico
Il corpus delle riflessioni machiavelliane su lingua e linguaggio, a parte il fondamentale Discorso intorno alla nostra lingua [...] (in base alla quale una legge di similitudo o simmetria strutturale presiede alla lingua) con la sua acuita coscienza (espressioni di spirito che attirano l’attenzione del pubblico) è centrale in un classico come Cicerone (De oratore II 57), e ...
Leggi Tutto
stella
Giuditta Parolini
Nana, gigante, nova, supernova...
La stella è un corpo celeste che brilla di luce propria, alimentato dalle reazioni termonucleari che avvengono nel suo nucleo. Nasce, vive [...] epilogo davvero catastrofico. A seconda della massa, il nucleo centrale si trasformerà o in una stella di neutroni o in può aumentare in alcune specie – da cui consegue non una simmetria bilaterale, come quella degli esseri umani, ma radiale. La forma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] Capricci), secondo un gioco di ripresa e variazione, dd simmetria nella metamorfosi, che diventerà canonico nella lirica seicentesca.
tempo e del ruolo incombente della morte che diviene centrale nella poesia di molti autori barocchi, come nelle ...
Leggi Tutto
I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella ➔ lingua parlata, che, a partire [...] quindi la presa di turno (v. il ma nell’es. 11); simmetricamente, per l’interlocutore sarà tipico l’uso di un segnale discorsivo per segnali discorsivi si sono sviluppati nel tempo da un nucleo primario centrale (cfr. § 1).
Si tratta in parte di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del XVIII secolo è caratterizzata dalla compresenza di indirizzi [...] 1753, che gode di vasta fortuna europea. Il nodo centrale della sua teoria è rappresentato dal discorso vitruviano sulla dell’artista.
Elogio della linea ondulata
Il rifiuto della simmetria classica è uno dei principi costitutivi del trattato di ...
Leggi Tutto
specializzazione emisferica
Giovanni Berlucchi
Nell’uomo l’emisfero di sinistra è specializzato nelle funzioni del linguaggio, nel controllo della mano dominante destra e nell’organizzazione della motilità [...] e. denota un’asimmetria funzionale tra gli emisferi del cervello umano. Come il sistema nervoso centrale dei vertebrati, il cervello umano presenta una simmetria strutturale bilaterale per la quale la metà destra è all’incirca l’immagine speculare di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo in cui gli artisti, non più al servizio dei principi, devono affidarsi [...] trama di duplicazioni e opposizioni: gli episodi (lo stesso centrale dell’innamoramento di Venere e Adone) vengono ripetuti e continua dinamica opposizione fra “eccessi di simmetria” rilevabili nella esasperata sottolineatura degli aspetti binari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] esile Albero della Vita che fa da asse di simmetria della raffigurazione all’interno degli orbicoli con bordo perlinato , a terminazione arcuata e di diversa altezza, mostrano il gruppo centrale dei basilei formato da Costantino IX, la moglie Zoe e la ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] riserva detto anche tuorlo, e può essere quindi più o meno simmetrico, con un asse tra un polo animale e un polo vegetativo le cui cellule, a seconda che si trovino nella parte centrale o in quella periferica, subiscono destini diversi, andando a ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...