Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] specie. Come elemento ordinatore, la forma svolge un ruolo centrale nei primi stadi dell'attività cognitiva, nei quali tramite L'integrazione dello sviluppo avviene lungo assi di simmetria direttamente influenzati dalla polarità dell'uovo ed è ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] scartata sulla destra, così da interrompere la rigida simmetria compositiva e da imprimere un leggero movimento a tutta scuola, sono il polittico Campana, datato 1354, la cui tavola centrale con la Madonna in trono con il Bambino si trova a Parigi ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] le masse nei panneggi e trova solenni irregolarità di simmetria. Per tali ragioni, e in rapporto proprio a London 1964, p. 313), o forse anche verso l'area padana più centrale (j.-R. Gaborit, Nouvelles acquisitions. Musée du Louvre, in Revue du ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] S5, vale in ogni punto di un modello se e solo se R è simmetrica.
Se riteniamo che, dati due mondi w e u, se u è concepibile posero le basi di un nuovo calcolo algebrico. Il concetto centrale era quello di algebra di chiusura, un tipo di struttura ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] mentre sul quarto lato, orientato secondo un asse di simmetria leggermente diverso, si trova una sala di preghiera a pianta complesso possiede un alto minareto a pianta quadrata. Il cortile centrale dell'edificio, a cui si accede direttamente da una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cosmogonie ioniche: Talete, Anassimandro, Anassimene
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Talete, Anassimandro e Anassimene [...] il diametro della terra. Si riflette in questa costruzione un’idea di simmetria ed equilibrio del cosmo, che per altro verso si esprime nella nozione della posizione centrale della terra nell’universo, nonché nel celebre fr. 1 di Anassimandro, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la cultura del giardino registra profondi mutamenti. I primi decenni del [...] ’idea di natura nel Settecento
L’idea di natura è centrale per la cultura europea del Settecento: la formula “secondo secondo principi di massima grandiosità e rigore geometrico, simmetria e artificialità delle forme.
In secondo piano vengono poi ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] luminosi che pervadono la scena, resta legata sostanzialmente all'usato impianto compositivo delle masse bilanciate in simmetria ai lati di un asse centrale.
Alla mancata realizzazione di questo dipinto si potrà far risalire uno dei motivi del nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] matematico, brunelleschiano, e si articola attorno al vuoto centrale: gli elementi significanti (la danza di Salomè, a Padova pochi anni dopo.
Donatello scultore mediceo
Opere di simmetria e misura classiche sono anche l’Annunciazione di Santa Croce ...
Leggi Tutto
trauma cranico
Roberto Delfini
Roberto Tarantino
Il trauma cranico rappresenta la terza causa di morte nei Paesi occidentali. Può causare lesioni dirette da contatto e inerziali, in risposta a brusche [...] questi parametri, insieme alla valutazione della simmetria della risposta motoria, permettono di escludere neuroradiologica assume, unitamente alla valutazione clinica, un’importanza centrale nella gestione del paziente con t. c., in quanto ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...