DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] di semplici regole capaci di garantire automatismo e simmetria negli aggiustamenti degli squilibri internazionali nonché una disciplinata neutralità nei comportamenti di governi e banche centrali. Nella visione degli economisti e nella mentalità ...
Leggi Tutto
SASANIDI
B. Genito
Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640.
L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] di Fêrùzàbàd e di Sarvistàn, rispettandone la simmetria e la differenziazione gerarchica dei volumi nell Salles, Paris 1984, pp. 307-315; M. Negro-Ponzi, Glassware from Coche (Central Mesopotamia), ivi, pp. 33-40; R.N. Frye, History of Ancient Iran, ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] come CH4; (b) liquidi in cui agiscono potenziali a simmetria radiale dotati di una componente repulsiva e di una attrattiva .
La funzione di distribuzione di coppia riveste un ruolo centrale nello studio dei liquidi, sia perché offre una misura ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] nell’accesso ai mezzi di comunicazione rappresentava un tema centrale del dibattito pubblico. Tra il maggio 1994 e XXXIII), segnato da un’urgente «tensione a realizzare una simmetria tra esperienza scientifica ed esperienza etico-politica (e, nel ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] frontalizzazione delle orbite) sia nel sistema nervoso centrale (riduzione dei lobi olfattivi, potenziamento delle livello di astrazione e, se vogliamo, di estetica: la simmetria.
La complessità comportamentale delle prime forme umane le rende più ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] sul Fondo Monetario) da ambo i lati della parità o cambio centrale fra le due monete, così da rendere possibili margini di oscillazione del il sistema dei cambi fluttuanti non offre una simmetria operativa in caso di deprezzamento o di apprezzamento ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] maggiore flessibilità (attraverso bande larghe generalizzate) e maggiore simmetria di doveri fra 'monete forti' e 'monete non riteneva però (come del resto tutti i banchieri centrali dell’epoca) che si dovessero fare troppi sacrifici per anticipare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] via d’uscita è indicata da quei principi di simmetria e ordine in assenza dei quali gli stessi processi e della «gelosia di commercio» che è di essa elemento centrale (Il Commercio mercantile [1742], in Manoscritti napoletani di Paolo Mattia ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] a Q costante, essendo Q il rapporto tra frequenza centrale e banda passante. Questo tipo di analisi fornisce, pertanto l'ortogonalità, la localizzazione nel tempo e in frequenza, la simmetria, il numero di momenti nulli e la regolarità. Illustreremo ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] infame. Scritto all'indomani della liberazione dell'Italia centrale, quando ancora durava la guerra e nei paesi situazione non già corretta, ma semplicemente capovolta con sì perfetta simmetria di antitesi, può nascere il dubbio che negli ebrei si ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...