OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] della stessa tipologia nella moschea omayyade di Medina. La simmetria di base della pianta non poté essere qui mantenuta per con mattoni crudi, i templi e i palazzi dell'Asia centrale (si pensi in particolare all'arte della Sogdiana) coperti ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] con la sua alta tiara, il p. ha la posizione centrale, mentre Enrico V si trova in piedi, di lato, di S. Prassede -, mentre nel sec. 12° venne indossata con cura della simmetria e poteva avere forma a Y, come nell'immagine di Innocenzo II (1130-1143 ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] Nonostante il fatto che nella trappola la nube termica abbia una simmetria cilindrica, con una direzione meno confinata delle altre due, sito di questo 'cristallo' di condensati. L'immagine centrale della fig. 12B, in particolare, mostra la perdita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] Harish Chandra e di Robert P. Langlands, mentre le simmetrie interne hanno trovato applicazione nelle teorie di gauge e nella gli assiomi di cociclo e pertanto definisce un'estensione centrale dell'algebra A che è essenzialmente la desiderata algebra ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] visione frontale e bidimensionale e con un'accentuata struttura simmetrica - furono copiate e ricopiate da un manoscritto all' Egert. 747; Sloane 4016). Sul primo, prodotto nell'Italia centrale e risalente agli inizi del sec. 14°, attirò l'attenzione ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] tra l'altro un decreto per cui l'amministrazione del Museo centrale di Parigi avrebbe dovuto fornire all'Accademia di Milano i calchi dei e psicologiche di Leonardo, ivi compreso il Discorso sulla simmetria dei corpi umani (libro IV, cap. IV) che ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle, santo
Raoul Manselli
Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] gli uomini avranno con lui al suo secondo ritorno.
Dal significato centrale che la figura di Cristo ha nella Chiesa e la vita cristiana e del Nuovo Testamento, distribuiti in perfetta simmetria. Nello spiegare questa distribuzione dei beati così ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] interrogativi profondi. La danza sembra avere una funzione centrale nei riti iniziatici di tipo puberale, siano essi di conseguenza, nutrendosi esteticamente dell'amore per la simmetria e la decoratività geometrica delle linee proprio dell'epoca ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] anche per la semplicità della sua formulazione. L'idea centrale è che l'affinità per l'O2 sia determinata 'tutto o nulla', ovverosia: (a) da un punto di vista strutturale, la simmetria del tetramero è sempre conservata ed è o R o T (vale a dire, ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] architettonica, risultano come predominanti valori quella "purità e simmetria" che può parere e parve ad alcuno povertà e 1649 al 1650, ornava di un'ampia fascia di stucchi la nave centrale e la facciata interna: l'unica parte che gli spetti, essendo ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...