Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] il cibo. Essi sono disposti nelle due arcate, superiore e inferiore, con una simmetria mediana che per ciascuna emiarcata comprende, nella dentizione di latte, 2 incisivi (centrale e laterale), 1 canino, 2 molari (primo e secondo); nella dentizione ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] clero, un ceto superiore di sacerdoti contiguo alla struttura del potere centrale e funzionari vicini ai ceti popolari.
Nell'antico Egitto, ad 2) Il secondo tipo, che per ragioni di simmetria chiameremo gerarchico-impuro, differisce dal primo per il ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] da quelli di input. Lo strato nascosto è semplicemente lo strato centrale della rete, tra gli strati di input e di output. Le psicofisici che abbiamo menzionato sull'elaborazione delle immagini simmetriche. La figura 16 è sorprendentemente simile alla ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] , diversi gruppi di ricercatori riuscirono a costruire altri tipi di ampiezze, ad albero e con loop. Per alcuni anni le simmetrie di tali ampiezze giustificarono il nome di modelli duali per la nuova teoria e le sue generalizzazioni, e lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] L'orbitale molecolare formato da tale sovrapposizione è dotato di simmetria cilindrica rispetto all'asse del legame e gli elettroni di contengono molecole neutre stabili, legate a un atomo centrale metallico. Analoghi tipi di legame si trovano nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] loro conoscenza parziale e progressiva; per l’altro una centralità dell’uomo che diventa allora il vero “ministro” e necessario stabilire una serie di raccordi (quelli denominati piani di simmetria e rinvii) tra i diversi settori della stessa città e ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] singole strutture attorno a un asse di simmetria nord/sud, con la linea di simmetria che mette in collegamento i villaggi di , nei miti e nei riti, le nuvole come divinità centrali alle quali durante l'estate si levavano le suppliche per avere ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] 5) presenta forma greca, con bracci che si dipartono da un disco centrale e si allargano verso le estremità. Il nucleo ligneo, provvisto di scomparti m 20 ca.), determinando in questo caso anche una simmetria dei volumi lungo l'asse O-E (Noack-Haley, ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] definire in modo adeguato tutte le sue proprietà: il nucleo centrale e la distribuzione degli elettroni intorno a esso. Se però a bassa temperatura. In questo caso il sistema rompe la simmetria tra zone azzurre e rosse, e l'azzurro prevale; in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] un valore tabulato x0, e la 'formula di Newton-Bessel', che introduce una simmetria rispetto al punto di mezzo fra due valori consecutivi x0 e x1. Queste formule, che utilizzano le 'differenze centrali' definite da δfi=fi+1/2−fi−1/2 e δmfi =δm−1fi+1 ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...