La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] quale i protoni e gli elettroni circondavano un nocciolo centrale dotato di massa. La configurazione da lui proposta due particelle dello stesso tipo negli stati m ed n poteva essere sia simmetrica sia antisimmetrica, ψmn(1,2)=ψmn(2,1) oppure ψmn(1,2 ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] di Stato nazionale, nel quale l'unità territoriale, la centralità amministrativa e l'uniformità legislativa erano i fini più importanti. di vista si può violare la condizione di simmetria propria delle teorie classiche della libertà: per proteggere ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] con cinque apostoli stanti, mentre sul sottile anello centrale del c. si trova un intaglio a rilievo quello di Brunswick (Herzog Anton Ulrich-Mus.). Una certa ricerca di simmetria, sia pur non assoluta nella disposizione dei diversi animali, si può ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] a croce libera, caratterizzato da quattro bracci innestati su un vano centrale per lo più quadrato. Esso è rappresentato in A. da a corolla, dotata di tre o di quatto assi di simmetria quasi equivalenti, poiché l'asse E-O, corrispondente al percorso ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] del sistema (una trasformazione che non cambia l'energia è una simmetria del sistema). Mentre ad alta temperatura il sistema può stare in indipendenti e quindi, per il teorema del limite centrale, la sua distribuzione di probabilità è gaussiana (v ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] amigdala, i cui parametri distintivi principali sono la simmetria bilaterale più o meno accentuata della forma e faciès du paléolithique inférieur dans le bassin du Rhône et l'Est du Massif Central, in Colloque X, IX, Congrès U.I.S.P.P., Nice 1976, ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] ö. Perciò, concludeva Salvioni in forza d’un principio di simmetria strutturale, doveva già esistere anche ü da ū. Con un ragionamento infatti varietà, come il venez. e il friulano centrale, che mostrano nella loro evoluzione il passaggio da una ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] più in fretta e, quando l'idrogeno nelle sue regioni centrali si è consumato, essa comincia a raffreddarsi. Questo porta un asse passante per il suo centro e perpendicolare al piano di simmetria. Questo moto di rotazione non è rigido e le stelle più ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] dei disavanzi temporanei nella bilancia dei pagamenti dei paesi membri attraverso l'offerta di riserve centralmente mantenute, un sistema di cambi fissi presuppone la simmetria tra i comportamenti dei paesi in surplus e di quelli in deficit: i primi ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] 33); al tema degli eserciti egli aveva inoltre dedicato i capitoli centrali del trattato, dal xii al xiv, mentre al problema delle redistribuzione della materia né la disposizione in elegante simmetria del discorso letterario e del discorso mentale. ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...