La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] Kepler sapeva che il Sole e il punto equante erano collocati simmetricamente su ciascun lato del punto medio C della linea degli apsidi di Saturno: le ombre a entrambi i lati del disco centrale apparivano simili ad ansae (manici). Nel 1612, dopo aver ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] scoprire tale codice usando magari soltanto pochi principi di simmetria, coerenza e semplicità, ma non saremmo comunque in della matematica è inevitabile, così come il suo ruolo centrale nella comprensione dell'Universo. Se l'Universo esiste per ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] futuro mesoderma. L'ectoderma dà origine all'epidermide, al sistema nervoso centrale e agli organi di senso, mentre l'endoderma all'abbozzo del attraverso il citoscheletro: la rottura della simmetria e l'autoorganizzazione; entrambi intervengono nei ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] larve appena uscite dall'uovo possiedono una simmetria bilaterale, e solo successivamente divengono asimmetriche ( stratocenosi di ragni nei boschi di querce-betulle dell'Europa centrale. Il confronto tra gli strati in diverse comunità vegetali, per ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] j-esima affinità produce nel k-esimo flusso un effetto lineare simmetrico a quello prodotto dalla k-esima affinità nel flusso j- su embrioni, il trapianto di una cellula da una regione centrale del corpo nella regione della testa fa sì che la cellula ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] centro dell'impianto è la sala ellittica con due rampe simmetriche sul lato corto, in asse con la parte mediana di pianta corrisponde un risalto dell'ordine costituito da una parasta centrale e da due semiparaste laterali. La scansione degli ordini di ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] sua volta ripreso nel rilievo dell'arco di Tito: bracci simmetrici, che si originano da un grande fusto, interrotti da sferule avere nell'area renano-mosana almeno un punto di riferimento centrale.Anche la diffusione di questo tipo di c. è vasta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] che Archimede non evidenzia, e cioè che c’è una simmetria di comportamento delle due curve intorno al punto di contatto, fatto cruciale è infatti che la matematica non diventò mai centrale nella definizione dell’identità greca. Si è trattato di ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] che si forma durante l'urto non può, per ragioni di simmetria, emettere il fotone di energia hv necessario per legare il sistema. corpi più piccoli in rotazione attorno a una stella centrale è lunga. Alcune fasi di questo processo possono essere ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] Lalo (1908). In entrambe le opere si avverte netta la centralità della categoria di fait social. Per Combarieu la musica reca l mondo: i principî formali della ricapitolazione e della simmetria, a essa sottesi, costituirebbero la forma privilegiata ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...