Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] . tav. II). Gli ammassi aperti sono oggetti di forma irregolare senza alcuna condensazione centrale ben pronunciata. Gli ammassi globulari, invece, sono sistemi simmetrici, condensati al centro e contenenti in genere molte più stelle di quelli aperti ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] espediente che fornisce anche un finto asse di simmetria all'edificio asimmetrico verso Palazzo Pallavicini. La Art Center, collezione di antichità comunali sistemata nella sede di una centrale elettrica dell'inizio del 20° secolo (1997) e la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] con la scoperta che la maggior parte delle regioni nervose centrali possiede caratteristiche miste, sensoriali e motorie. Un problema mentale del volto aggiungendo l'emifaccia virtuale simmetrica a quella effettivamente percepita.
Circuiti corticali ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] , alberelli di acanto, rosoni), disposto con simmetria entro pannelli accostati o ritmati da pilastrini e fine del sec. 14° compare sempre più frequentemente un’iscrizione nel campo centrale, come nella tomba di Bartolomeo Carafa (m. nel 1405; Roma, S ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] , che nel conflitto ci si avvicini a una situazione di simmetria, con ciascuna delle due parti che avanza almeno alcune pretese locali per il potere.
Gli Stati giocano un ruolo centrale nel conflitto sociale, perché si specializzano nel controllo e ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] (capsomeri) disposte a elica attorno a una cavità centrale. I virus isometrici hanno invece capsidi di forma poliedrica attorno a un punto porta a individuare tutti i tipi di simmetria possibili per un capside che soddisfi alle ipotesi di Klug e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] futuro mesoderma. L'ectoderma dà origine all'epidermide, al sistema nervoso centrale e agli organi di senso, mentre l'endoderma all'abbozzo del attraverso il citoscheletro: la rottura della simmetria e l'autoorganizzazione; entrambi intervengono nei ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] una serie di risultati che si opponevano con simmetria quasi perfetta ai vizi attribuiti alla politica pontificia reticenze, per non dire di più, dei Comuni dell'Italia centrale, troppo preoccupati di preservare i loro particolarismi per dare seguito ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] la costruzione di un triangolo isoscele di angolo al vertice π/7: siano C il simmetrico di A rispetto a B, D un punto tale che ACD sia un triangolo si diffonderà nel mondo iranico e in Asia centrale. Le muqarnas sono costituite da celle di base ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] la regola di Hückel, il concetto di conservazione della simmetria degli orbitali e le correlazioni degli stati nei processi campioni sono equidistanti dalla sorgente di luce (una lampada centrale o un gruppo di lampade avvolgenti) e il supporto ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...