Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] denuclearizzare' la Russia. Infatti una cosa è ridurre la centralità delle armi nucleari e attribuire loro un ruolo sostitutivo delle esercitata da cariche di esplosivo convenzionale disposte con simmetria sferica attorno alla massa fissile (di questo ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] da sottolineare, e riguarda l'attività del governo centrale le cui scelte di politica economica tendono a rafforzare il coefficiente di variazione è un indice non distorto della simmetria della distribuzione. Tale critica non può, invece, essere ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] buon selvaggio agli ideali egalitari e comunistici, fino ad assumere un ruolo centrale nelle solenni dichiarazioni dei diritti di fine secolo.Una certa simmetria tra giusnaturalismo e scienza naturale si rispecchia nello stesso uso linguistico: le ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] era già verificato - sia per una esigenza di simmetria nei confronti dell'antropologia fisica, sia per un Mugwe. Un profeta che scompare, Milano 1983).
Boas, F., The Central Eskimo, Washington 1888.
Boas, F., The limitations of comparative method of ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Cristoforo e il Trasporto del corpo decapitato, per simmetria con la sequenza delle storie dedicate al contitolare della Matera-Spoleto 1996, pp. 239-252; A. De Marchi, Centralità di Padova. Alcuni esempi di interferenza tra scultura e pittura nell’ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] S sono fissi nell'etere. Quindi, la simmetria tra sistemi di riferimento che si ha nella trasformazione mI=mG=m e facciamo un'ipotesi finale, per la quale è centrale l'immagine visiva dal forte contenuto teorico dell'osservatore in caduta libera. ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] capacità': hanno solo la capacità di diritto privato.
Dal corpo centrale dello Stato, entro il quale esso resta ente sovrano, è un mistero che la logica meccanica dell'‟opposto simmetrico" abbia operato in tutte le rivoluzioni socialiste dell' ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] di completezza e perfezione dei mercati, di simmetria delle informazioni, di assenza di rapporti interpersonali più poveri, alle politiche agrarie spetta un ruolo di assoluta centralità nelle strategie di politica economica di breve e lungo periodo. ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] senso di ‛complicato', cioè composto da molti elementi (una centrale nucleare è un sistema complesso, in quanto composto da dipende crucialmente dall'ipotesi che il rapporto di simpatia sia simmetrico, ovvero che, se Tizio è simpatico a Caio, anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] de Chéseaux (1718-1751) fece notare che in un Universo simmetrico, se le stelle più vicine sono a una data distanza dal alcuna ragione per cui il disco appiattito dovesse avere una zona centrale vuota; secondo Kant, si poteva sostenere che il disco ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...