Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] la cupola, con piani verticali passanti per il suo asse centrale.
Ma quali sono i saperi e le tecniche che entrano in , la stabilità viene interpretata come il raggiungimento di una simmetria, di un equilibrio geometrico, che consente di annullare la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] axim e circa diametrum ‒ dotate di un asse di simmetria e le cui sezioni vanno costantemente decrescendo. In questa incapsulati una volta per tutte nel teorema II.32. Il punto centrale, a nostro avviso, è la dissoluzione dell'iperboloide in figure i ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] risultati sperimentali che evidenziano un ruolo centrale della retroazione nel modulo corticale coinvolto al bordo corrispondono ad antiattrattori, e sono dovute a una simmetria particolare del modello tra gli stati attivi e quelli inattivi dei ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] (1992), la conservazione di materia ed energia (punto centrale per il concetto di ecosistema) risulta irrilevante per il concetto senso antigerarchico: le asimmetrie sono maggiori delle simmetrie.
Ciò significa che in determinate risoluzioni di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] la linea retta aveva la meglio sulla sinuosità, la simmetria sul disordine: la scienza e la tecnica italiane domavano l di un corso d'acqua, si è arrivati alle potenti centrali idroelettriche, nelle quali si produce energia elettrica sfruttando l' ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] nel disco come funzione del raggio:
dove Σ0 è la brillanza centrale del disco, R ≡ r/h*, e le I e le per tutte le 11 galassie selezionate sulla base della qualità e della simmetria dei dati cinematici disponibili (v. Begeman e altri, 1991); la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] colonne infinite. È più naturale pensarli come gruppi di simmetria del piano, e infatti essi coincidono con 16 dei 17 perché Frobenius aveva l'impressione di aver stabilito un risultato centrale della nuova teoria, ma non era in grado di dimostrarlo ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] è indifferente quale dei due piani appaia per primo. Negli animali a simmetria bilaterale, l'intersezione degli assi A-P e D-V definisce il e l'ano, ma anche per il sistema nervoso centrale e l'aorta. Tali differenze sono state amplificate nel corso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] e ha messo in evidenza l'esistenza di profonde simmetrie in fisica. Recentemente la costruzione di anelli di collisione raggiunto l'intensità richiesta si porta il fascio nella zona centrale dell'anello, dove incontrerà l'altro fascio di protoni che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] tra le lunghezze lungo una retta, le proiezioni centrali studiate da Poncelet, pur non preservando neppure i rapporti risultati seguirono: Camille Jordan calcolò il gruppo di simmetria della configurazione di Schläfli, Clebsch trovò un'elegante ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...