La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] realizzabile un simile programma. In particolare la questione centrale riguarda la possibilità di un moto circolare uniforme le varie stelle. La figura è sempre disegnata due volte, simmetricamente: 'come è vista nel cielo' e 'come è vista ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] apertura del canale. I recettori nicotinici neuronali del sistema nervoso centrale sono simili a quelli muscolari, ma sono costituiti da un da una ripetizione intorno a un centro di simmetria di una stessa sequenza invertita e capovolta, oppure ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] sec. 5° il presbiterio assunse un'articolazione spaziale regolare costituita da un'abside centrale fiancheggiata da due ambienti quadrangolari. Solo in alcuni casi la simmetria venne interrotta su un lato per la presenza di una scala. Le absidi erano ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] periodicità di circa 100.000 anni, ma che non c'era simmetria fra prima e dopo: periodi di espansione glaciale della durata di . Di conseguenza, le previsioni climatiche per l'Africa Centrale dipendono in misura notevole dal tasso di umidità del suolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] diffrattore; C rappresenta la sorgente di un fronte a simmetria sferica AMm′, parzialmente intercettato da uno schermo AG. di una carica all'interno di una molecola con un nucleo centrale fisso. I legami esistenti tra le equazioni erano, da un ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] percorsi se da un lato hanno alterato la simmetria romana, dall'altro hanno conferito una maggiore uniformità di cammei classici e di pietre dure, che reca, sul disco centrale, sul recto il Crocifisso e alle estremità i mezzi busti della Vergine ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] brahmani, non sembra tuttavia che esistesse un'autorità centrale che avesse la funzione di governare le pratiche sarebbe possibile con un anno di 365 giorni civili. Queste metà simmetriche dell'anno fungono da asse temporale di una funzione lineare a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] e Jona-Lasinio 1961) e di Jeffrey Goldstone (1961), le idee sulle simmetrie infrante e sui 'bosoni di Goldstone' e sul 'fenomeno di Anderson-Higgs magnetica e non magnetica, assunse un ruolo centrale nelle scoperte che permisero di ottenere i magneti ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] abbia il valore r è ottenibile dal teorema del limite centrale; essa permette, come vedremo, di calcolare la forza attrattiva e il collasso (T < Θ) non sono tra loro simmetrici, perché la prima avviene con gradualità, mentre il collasso è più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] giunto fino a noi, se si prescinde da quelli trovati nell'Asia centrale, in particolare da quelli sepolti a Dunhuang intorno all'anno 1000. La distinguono chiaramente tra i due. Per simmetria con i numeri scritti orizzontalmente come successioni ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...