Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] la si compari con le Marche, la più restia tra le regioni centrali a esercitare la delega. Se l’amministrazione regionale umbra, con una Non merita poi neanche di essere ricordato che una simmetria simile a quella umbra si ritrova naturalmente nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] inoltre la somma di tali errori elementari ha una distribuzione binomiale simmetrica. Bessel, che già in un lavoro del 1818 riteneva di di
Le derivazioni di varie forme del teorema del limite centrale effettuate da Laplace e da Poisson, che in base ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] impiegato dalla Curia in varie missioni di carattere fiscale nell'Italia centrale. Nell'ottobre del '40 è ad Ancona, l'anno successivo glaciale ornamentalità delle estreme prove liriche, nella studiata simmetria con cui si alternano i concetti e le ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] nel periodo 2008-2010 al di sopra del 19%. Se, dunque, negli anni centrali della serie storica analizzata non si registrano andamenti simmetrici fra la percentuale dei praticanti regolari (comunque in decremento) e i non praticanti (comunque ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] legati a modelli istituzionali di organizzazione sociale: il primo allo schema dualistico della 'simmetria', il secondo a quello, gerarchico, della 'centralità', così come l'autarchia, che rappresenta una terza forma egualmente originale, è legata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] =2b1/2b2=d1/d2. Conclude, permutando i rapporti nell'uguaglianza centrale:
[1] 2a1/2b1=2a2/2b2
e rimandando alla prop. punto I tale che l'arco GI sia uguale a β, e il punto K simmetrico di I rispetto ad AG. Il cerchio (Γ) ha dunque diametro IK. Se ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] federale e l'evoluzione non fa che rafforzare questa simmetria. Benché la Costituzione americana imponga agli Stati un potere di attuare le loro politiche o quelle del governo centrale. Tuttavia queste competenze sono assai variabili, sia tra un ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] N giri e un numero di monomeri M = nN = N 2π/ϕ. La simmetria della struttura elicoidale, quindi, risulta caratterizzata da M monomeri in N giri (spesso, infatti all'angolo di torsione intorno al legame centrale e sono quindi una preziosa fonte di ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] lungo un cammino sotto l'azione di una forza centrale e universale. La gravitazione divenne il modello della causalità , aperto abbastanza recentemente, della fisica della simmetria delle cosiddette particelle elementari.
La caratteristica generale ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] per una serie di apporti successivi dall'Europa centrale, che si vale di mezzi prevalentemente plastici: arcaismo greco. Le figure sono costruite su un principio di rigida simmetria, ancor più accentuata dalla forma geometrizzata di seni, glutei e ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...