• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
861 risultati
Tutti i risultati [861]
Arti visive [181]
Fisica [104]
Archeologia [115]
Biografie [60]
Medicina [59]
Biologia [50]
Matematica [53]
Architettura e urbanistica [57]
Temi generali [50]
Chimica [39]

rotazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

rotazione rotazione nella geometria del piano, fissato nel piano un punto O (centro della rotazione) e un angolo di rotazione α (assegnato in ampiezza e verso), è la trasformazione che a ogni punto P(x, [...] le rotazioni con uno stesso centro formano un gruppo commutativo. Una rotazione nel piano con α = π è una → simmetria centrale. Ogni rotazione è individuata dal centro, dall’ampiezza e dal verso. La rotazione di ampiezza nulla è l’identità, quella ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIDI DI ROTAZIONE – GRUPPO COMMUTATIVO – SIMMETRIA CENTRALE – SIMMETRIA ASSIALE – GEOMETRIA SOLIDA

solido simmetrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

solido simmetrico solido simmetrico in geometria, solido che ammette un gruppo non banale di isometrie che lo trasformano in sé stesso. La simmetria può essere centrale (un esempio è la sfera, che è [...] che individuano una sua circonferenza massima), assiale (un esempio è il cono, a doppia falda, che è anche simmetrico centralmente), planare (ne sono esempi il cilindro, simmetrico rispetto a ogni piano cui appartenga il suo asse, e il cubo, che è ... Leggi Tutto
TAGS: SIMMETRIA CENTRALE – SIMMETRIA ASSIALE – CIRCONFERENZA – ISOMETRIE – GEOMETRIA

retta unita

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta unita retta unita retta che in una trasformazione geometrica corrisponde a sé stessa. Per esempio, in una simmetria centrale è tale ogni retta che passi per il centro C della simmetria; essa corrisponde [...] globalmente a sé stessa, ma soltanto il suo punto C corrisponde a sé stesso. In una simmetria assiale, invece, l’asse di simmetria non è soltanto unito, ma poiché tutti i suoi punti sono uniti, è anche una retta fissa. ... Leggi Tutto
TAGS: SIMMETRIA CENTRALE – ASSE DI SIMMETRIA – SIMMETRIA ASSIALE

centrosimmetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centrosimmetrico centrosimmètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di centro- e simmetrico] [ALG] Di ente dotato di centro di simmetria o, come anche si dice, dotato di simmetria centrale o sferica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMMETRIA (gr. συμμετρία) Veniero COLASANTI Giuseppe MONTALENTI Fabrizio CORTESI Enrico PERSICO Attilio FRAJESE Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] di parecchie Ombrellifere. Anche nelle ombrelle composte di molte Ombrellifere spesso avviene che, mentre l'ombrelletta centrale è simmetrica, le laterali sono asimmetriche. Nei rizomi, che sono organi cilindrici, ma che presentano la dorsoventralità ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – SIMMETRIA BILATERALE – GEMELLI MONOCORIALI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (4)
Mostra Tutti

centrale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centrale centrale [agg. Der. del lat. centralis, da centrum "centro"] [ALG] Di enti o proprietà relative al centro di una figura o a qualche ente particolare della figura medesima, che, pur non essendo [...] detto centro del campo; per es., il campo gravitazionale di una massa puntiforme oppure di una massa distribuita con simmetria sferica. ◆ [MCC] Ellissoide c. d'inerzia: → inerzia. ◆ [MCC] Forza c.: forza posizionale la cui retta d'azione passa sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

virus

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] morfologia grossolanamente sferica. Infatti, nei v. a simmetria icosaedrica le subunità proteiche del capside, dette capsomeri La rarità è dovuta al fatto che il sistema nervoso centrale è protetto dalla barriera ematoencefalica, mentre la gravità è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – DETERMINANTE ANTIGENICO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virus (9)
Mostra Tutti

nucleare

Enciclopedia on line

In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico. La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] produzione su scala industriale di energia n. (➔ centrale); questa propriamente è definibile come l’energia di viene esercitata da cariche di esplosivo convenzionale disposte con simmetria sferica attorno alla massa fissile (di questo genere era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – NUCLEARE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleare (4)
Mostra Tutti

particelle elementari

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] t,Jz) invariata, ne segue che, per uno stato con simmetria speculare, cioè per un autostato della parità, deve necessariamente verificarsi l nucleari che si svolgono nella sua zona centrale, e queste reazioni sono accompagnate dall’emissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIE DI ‘GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particelle elementari (6)
Mostra Tutti

statistica

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] modelli è data dal filtro di Kalman. Un posto centrale nella s. occupa il campionamento o teoria dei campioni dette fermioni. Invece le particelle di spin intero, che mostrano proprietà di simmetria per le funzioni d’onda e per le quali non vale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statistica (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali