Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] 10 e pertanto il ricoprimento ha in media un asse di simmetria di ordine 10. Per ottenere la quasi-periodicità le mattonelle coerente delle eccitazioni elementari; in particolare, una questione centrale è in che modo i fasoni si manifestano nella ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] 1936-1938) a Kusura, ai limiti tra regione orientale e quella centrale, che era stata occupata dal periodo calcolitico fino al II millennio. di fortezze. Nelle abitazioni si nota la mancanza di simmetria e di disegno chiaro, e i complessi di edifici ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] all'incirca della metà del sec. XIII. La lunetta del portale centrale deve essere stata scolpita verso il 1270: Cristo Giudice appare fra angeli differente livello rese impossibile ai costruttori una simmetria, che d'altronde forse non desideravano. ...
Leggi Tutto
Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] al periprocto, ma vicino al peristoma sono fuse, una centrale con due laterali, in piastre composte di tipo arbacioide. presso il margine del corpo, che acquista così una netta simmetria bilaterale. Al centro della faccia dorsale sono però le piastre ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] la prima volta le straordinarie proprietà di simmetria di questo materiale. Infatti la simmetria risultante corrisponde a quella di un uscente, che rappresenta la risposta dell'atomo centrale, viene parzialmente riflessa dagli atomi circostanti ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] , l'uso dei mattoni, un certo disprezzo per la simmetria inducano ad attribuire questo braccio a una maestranza di muratori francesi . La nascita di Luigi XIV fermò i demolitori. Il padiglione centrale, il solo già costruito, non è che l'inizio del ...
Leggi Tutto
. Storia. - La storia delle macchine dattilografiche data da oltre due secoli, si confonde con quella delle macchine per ciechi e per stenografare, è intramezzata da invenzioni di pantografi e macchine [...] cerchio, battenti dal basso in alto in un unico e centrale punto d'impressione, movimento del carrello portacarta ad ogni battuta cinematici più complicati, ma che realizzano condizioni di simmetria di funzionamento per tutti i tasti, riducono al ...
Leggi Tutto
– Naturalizzare l’estetica? Estetica ed evoluzionismo. Estetica e scienze cognitive. La neuroestetica. Esperienza estetica e immaginazione. Bibliografia
Naturalizzare l’estetica? – Il dato saliente della [...] della minima variazione: una modesta variazione della simmetria nella coda del pavone maschio riduce grandemente le cognitive. Si pensi, ad es., a come sia tornata centrale nel dibattito estetico la nozione di esperienza estetica che era stata ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] . Nicola da Bari, S. Antonio abate e quattro angeli, parte centrale del polittico eseguito per il Carmine di Siena, firmata "Petrus Laurentii almeno quindici anni, sono del tutto ducceschi la severa simmetria del trono, il tipo degli angeli, il loro ...
Leggi Tutto
IDROZOI (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ζᾦον "animale"; lat. scient. Hydrozoa)
Vincenzo Baldasseroni
Classe di Cnidarî il cui corpo a simmetria raggiata racchiude, entro una parete formata da due foglietti, [...] che è alquanto rigonfio e porta una piccola eminenza centrale, nel mezzo della quale si apre la bocca, quasi non esser cavi ma contenere un cordone assiale endodermico, determina la simmetria raggiata del polipo. I due foglietti di cui consta il ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...