Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] Il numero di c., cioè il numero di leganti che circondano lo stesso atomo centrale, può variare da 2 a 9, anche se i casi più comuni sono sovrapporsi sono: energie non troppo diverse, stessa simmetria e infine o che ognuno contenga un solo elettrone ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Renato MANFRINO
Generalità. - Transistore a punte di contatto; transistore a giunzione. - Il t. è un dispositivo elettronico a semiconduttore ideato nel 1948 da un gruppo di ricercatori [...] condizioni, fra lo strato p di destra e lo strato n centrale circola solo una debole corrente (corrente di sbarramento o corrente inversa
Un cenno particolare merita l'amplificatore a simmetria complementare, esclusivo del campo dei t., ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] dipendono da un anormale sviluppo del sistema nervoso centrale. L'insorgere dei sintomi psicotici dopo numerosi del corpo calloso e l'assenza o l'alterazione della normale simmetria della struttura cerebrale. Va considerato, inoltre, che l'assenza di ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] a. t. e il terreno in un amplissimo raggio intorno alla centrale in avaria. Un evento esplosivo di questo genere si verificò, periodo settembre-ottobre. Al perché esso non si verificasse anche, per simmetria, nell' a.t. artica non si è stati in grado ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] ; quelle laterali per i due sensi di marcia e la centrale per il sorpasso. La pavimentazione è di tre tipi: calcestruzzo parte della grandiosa sistemazione progettata attorno all'asse di simmetria stazione Brignole-Monumento ai Caduti. La terza zona ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] Barocco), il criterio più fedelmente seguito è stato quello della simmetria dei vani; in tal caso si ebbe per lo ogni piano un numero dispari di finestre, delle quali la centrale ebbe di solito importanza maggiore costituendo come il punto di ...
Leggi Tutto
SONETTO
Mario Praz
. Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] .
È appena necessario aggiungere che la simmetria del componimento vien distrutta dalla goffa aggiunta tutti al Duecento, e furon scritti da poeti dell'Italia centrale quali Monte Andrea, Iacopo Mostacci, Geronimo Terramagnino, e i poeti ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] . Nel 1952, al largo della costa pacifica dell'America Centrale, nel corso di una spedizione oceanografica danese, venivano dragati, a 6000 m), esemplari di un Mollusco primitivo con simmetria bilaterale primaria; illustrato nel 1957 da H. Lemche col ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] temperature bassissime. Un solenoide prototipo, avente un inserto centrale realizzato con nastro multifilamentare in Bi2212, raffreddato alla .
Per aspetti fondamentali quali l'individuazione della simmetria del parametro d'ordine, gli studi del ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] esterno può essere comunque orientato, passante per il nucleo centrale. La figura si riferisce particolarmente all'atomo d'idrogeno è quella dello stato stabile, che ha una completa simmetria sferica. Le altre sono, per l'idrogeno, rappresentazioni ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...