Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] la fusoliera. La fusoliera, a sua volta, nella zona centrale è a sezione trasversale costante mentre le estremità hanno forma che il sistema di rotazione dell'ala deve assicurare la simmetria del velivolo e il perfetto allineamento con l'asse di ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] luce, che già s'incorpora densamente nel colore, le forme sembrano tornite in compatta materia; e, nella parte centrale, entro la simmetria architettonica della composizione, la figura della Madonna - la corona e il suo volto sono chiusi in forme ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] , citate più sopra, non comprende però ancora teorie d'interesse fisico.
Sviluppi recenti. Le simmetrie. - Il concetto di simmettria è di centrale importanza nelle applicazioni della t. dei c. alla fisica delle particelle. Notevoli progressi sono ...
Leggi Tutto
. Introduzione. - L'a. o. è stata già introdotta nella voce topologia, (App. III, 11, p. 960) in quanto è proprio in questa materia che essa trova le sue motivazioni d'origine. Infatti, in topologia, "teorie [...] qualche complemento utile per affrontare il tema proprio, centrale, dell'a. o., cioè i "funtori naturalmente equivalente ad MA ⊗ ( ); e così nell'altra variabile. La simmetria delle due notazioni non dà confusione perché i due funtori Torn, così ...
Leggi Tutto
GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] libro in prosa narrativa (poco più di 2 capitoli), e la centrale in poesia (circa 40 capitoli), che è priva di ogni , ciò che è più grave, con questo perturbamento di simmetria si unisce un'inversione della posizione dialettica tenuta finora da ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] parte del muro di fondazione della parete sud della navata centrale dell'edificio costantiniano. Si tratta di muratura all'esterno a rompere con le loro zone d'ombra la geometrica simmetria del prospetto. Appare probabile come data l'anno 1516, ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] strato di riferimento ferromagnetico, bensì sfruttando la rottura della simmetria di inversione in materiali adiacenti con elevato effetto spin- all’interfaccia a seguito del movimento dell’atomo centrale di Ti nella struttura del BaTiO3 indotto dall ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] nervoso periferico; questi, benché disposti metamericamente, non sono simmetrici, ma alterni, similmente a quanto ha luogo per uno dorsale che è un nervo prevalentemente sensitivo, e uno centrale che è un nervo motore: perciò, benché il raffronto non ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] sindrome irritativa i riflessi patologici (nistagmo oculare, a simmetria tonica, prova di Romberg, ecc.) hanno una direzione nel lato sano.
Ma nelle affezioni del sistema nervoso centrale, a sede sopratentoriale, vale a dire quando la localizzazione ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato compreso interamente [...] & Nicol), presenta una facciata priva di ogni simmetria con richiami decostruttivisti. Il Melbourne Rectangular stadium (2010), . I livelli della casa ruotano attorno a una corte centrale e si sviluppano formando una spirale che rompe lo schema ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...