GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] e disposti in file trasversali, possono differenziarsi in un dente centrale, mediano o rachiale, in uno o più denti laterali e Anfineuri, il cuore nelle forme molto arcaiche (Rhipidoglossa) è simmetrico e mediano, formato di due orecchiette e di un ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] la quale provvide subito ad organizzare l'amministrazione centrale dei campi di lavoro correzionale e degli stabilimenti di a disposizione e non possiedono di conseguenza alcun asse di simmetria che deve seguire un dato orientamento; in essi tuttavia ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] logica e, come tale, gode senz'altro delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva (v. uguagilanza).
2. Somma di un punto e Esistono poi infiniti poli situati in linea retta (asse centrale), tali che vettore e momento risultante hanno la stessa ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] cuore toglie spazio per essere anch'esso spostato dal piano di simmetria verso quel lato. Tra le due cavità pleuriche si frappone, ; quelli che possono aver sede nella zona più centrale del mediastino sono destinati ad evolvere subdolamente, sfuggono ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] Vardar, che stabilisce le comunicazioni più rapide con l'Europa centrale. La città è stata quindi in tutti i tempi dei più bei modelli tipici di basilica cristiana ellenistica, nella simmetria perfetta e nell'insieme armonioso con i suoi colonnati ad ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] innovativi basati su meccanismi mutuati dallo studio del sistema nervoso centrale. Dal 1943, anno in cui W.S. McCulloch e 1968 con l'introduzione del concetto di rottura spontanea della simmetria mediante il meccanismo di Higgs; l'aggettivo 'standard' ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXIV, p. 981)
Mario POZZESI
Distribuzione (p. 984). - Nelle macchine motrici a fluido, distribuzione è l'azione con la quale il fluido motore è messo a contatto periodicamente, o con continuità [...] e c comunicano con le estremità delle due camere del cilindro e quella centrale b con il tubo di scarico (che a sua volta è in l'inversione del movimento. È però necessario per la simmetria che lo sporto esterno sia uguale a quello interno, ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] , la formazione di plasmoidi nella coda geomagnetica.
Quando la simmetria del sistema non è tale da giustificare l'uso di conduttori in rotazione, il termine α è diventato il punto centrale della teoria dell'effetto dinamo. L'equazione riportata ha ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] densità più elevata di quella del plasma nella zona centrale, creando così una barriera di potenziale elettrostatico che aiuta che irradiano quindi la microsfera con elevato livello di simmetria e producono l'implosione.
I principali esperimenti di ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] maggiore finezza l'inizio e la fine, oppure l'istante centrale, dell'impulso ricevuto in ritorno. L'impiego degli apparati , con l'asse Z coincidente con l'asse di simmetria dell'ellisoide. Le relazioni tra coordinate cartesiane geocentriche e ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...