RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] sostituì al progetto di Bramante, a croce greca, a sistema centrale, un progetto di basilica a croce latina, d'effetto più calmo sottoposte alle piramidi: bilancio di vuoti e di pieni, simmetria di linee che si rispecchiano da parete a parete, con ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] in una capsula sferica di alcuni millimetri di diametro. Una centrale da 1000÷2000 MW termici richiederà che vengano innescate circa 1 un notevole numero di fasci disposti in appropriata simmetria e con sistemi ottici esterni, essendo trascurabile la ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] e 5 porzioni interposte, dette interradî, le quali tutte si dipartono da un punto centrale, dove è situata la bocca. Tali porzioni non sono però tutte eguali e simmetriche, in modo che gli organi di un radio o interradio abbiano i loro corrispondenti ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] ; ma la curva termica che gli corrisponde, non essendo simmetrica, darà luogo, oltre che a una componente diurna, anche in concomitanza con alte pressioni sulla Russia, l'Europa centrale rimane sotto il regime di venti provenienti da questa, quindi ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] , si è adattato a girargli intorno, rompendo la consueta simmetria ed armonia degli edifici del genere.
Ognuno dei due corpi nella quale dodici leoni sembrano sorreggere la grande vasca centrale, versando a loro volta acqua dalla bocca: dalla ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] uno orizzontale, altri due fili orizzontali a e b simmetrici rispetto al primo, si ottiene un cannocchiale atto alla di questa da L; e si potrebbe dimostrare che l'anallattismo centrale può ottenersi in infiniti modi, perché f1 e Δ non debbono ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] e rotante intorno a sé stessa e intorno a un fuoco centrale (Vesta), centro dell'universo; la teoria, ispirata da pregiudizî né d'altra parte il suo piano equatoriale è piano di simmetria del sistema solare.
Non ebbe seguito l'ipotesi cosiddetta del ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] croce greca inscritta nel quadrato (absidato) e con cupola centrale e imbotti laterali (oggi la cupola più non esiste). che le sculture più vivaci sono più belle di quelle simmetriche, giacché il brutto vivo è preferibile al bello marmoreo ( ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] un frammento di un commentatore aggiunge "perché ha un centro" di simmetria, e un altro dice che la triade è perfetta perché "ha che gira, opposta alla Terra, attorno al Fuoco centrale.
I "cosiddetti pitagorici" sono i fondatori della geometria ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] monumentali edifici, con portici, atrî e torri, senza una simmetria inutile, anzi dannosa, ma con il massimo rispetto del panorama medio e superiore del Serio, fiume che costituisce l'asse centrale di essa, tutto il bacino del Brembo, parte dei bacini ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...