Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] , questo importante tema cercando di mostrare come esso sia centrale nella moderna teoria dei s. d. integrabili.
Una seconda linea di ricerca si fa cadere l'ipotesi che il gruppo di simmetria sia abeliano. In questo caso è come se i singoli gruppi a ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] se esso si trova sul primo piano bisettore, le sue proiezioni sono simmetriche rispetto alla linea di terra, mentre se cade sul secondo esse a distanza finita, ma sempre ridotta a un punto (luce centrale).
In ogni caso, detta F la figura che si ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] a una data comunità che usa il nome in quel modo. Centrale per questa argomentazione è l'esame dell'"identità". Se diciamo che di Benveniste (1966), in cui si illustra come la simmetria di superficie delle tre persone del verbo e dei relativi ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] un po' fuori dell'asse di simmetria dell'antenna. La linea di equisegnale tra i 4 lobi coincide con l'asse di simmetria dell'antenna che è la linea di in punti diversi della nave (plancia, centrale operativa di combattimento, ecc.), con assoluta ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] nel quale si sviluppa una scala a chiocciola; nella parte centrale vi è un tubo in cemento armato, la cui cavità è occupata dall'ascensore. In corrispondenza dell'asse principale di simmetria s'innestano il portale e anteriormente, sopra l'avancorpo ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] dello speciale servizio cui esso è preposto rappresentando quindi il potere centrale non nella sua interezza, ma sotto l'uno o l' ovviare a molti di quegl'inconvenienti che derivano dalla simmetria e dall'uniformità e a facilitare l'attuazione, per ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] vie di comunicazione, qui convergenti con ammirabile simmetria. Col bacino carbonifero di Charleroi il collegamento il coro in stile gotico primitivo (1226-1250-1280); le navate centrale e laterale destra in stile raggiante (sec. XIV); infine nel sec ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] da virus a doppio filamento di DNA, a simmetria icosaedrica, non racchiusi da un involucro lipidico, associati potrebbero essere impiegati per veicolare i geni nel sistema nervoso centrale per il trattamento di patologie quali il morbo di Parkinson ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] la cupola diaframmatica convessa in alto, sporge centralmente verso il torace, il quale invece superficialmente di pochi visceri, che quella totale rispetto al piano di simmetria; e si comprende, perché allora i visceri, singolarmente spostati, ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] non fu che la versione europea dell'arte sarmata nata nell'Asia centrale e adottata da tutti i popoli nomadi. D'altra parte, che e la barba sono divisi in ciocche disposte con una simmetria perfetta (Evangeliario di Dublino, sec. VII). Su un ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...