Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] dei cotiledoni, e il suo rapido accrescimento conferisce una simmetria bilaterale all'embrione, che a questo stadio è detto seconda, che si evidenzia un po' più tardi in un'area centrale, è il SAM, da cui deriverà tutta la porzione aerea della ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] :
ossia:
e per la (1):
Nel caso più comune di carico verticale simmetrico rispetto all'asse, è P0 = 0 e la 2′ diventa:
Nella pratica medio o grosso calibro; l'appoggio su perno centrale è preferibile per le installazioni leggiere delle bocche da ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Storia (p. 217).
Primo de Rivera, pieno di energia e di buon volere ma impari al gravoso compito, senza una vera base politica nel paese, e in ultimo [...] giugno del 1936 diviene indipendenza quasi completa dal governo centrale di Madrid. L'aspetto più pericoloso della situazione stava Cantabrica. Guadalajara così diventa l'asse di simmetria distributiva delle operazioni militari nel 1937. Infatti ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] A. Teplyakov, è costituito da quattro elettrodi metallici simmetricamente disposti intorno all'asse di propagazione del fascio, un fattore che può superare 10 nella zona del foro centrale attraverso il quale verrà fatto passare il fascio, di minore ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] Caratteri generali degli Artropodi. - Sono animali a simmetria bilaterale con metameria, che interessa anche la muscolatura luminosi periferici di ciascuna immagine, sicché solo la parte centrale ne può essere proiettata: si ha quindi una visione a ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] Nell'atomo d'idrogeno l'elettrone è soggetto a una forza centrale, il cui potenziale è U = − e2/r: ponendolo principio di Pauli equivale evidentemente a dire che, se la S è simmetrica (il che, nel caso di due particelle, significa che hanno gli spin ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] tav. f. t., fig. 7) per la centrale di Carling (Francia).
Altro ambito di applicazioni delle ϕ = π/2, ϕ = 3π/2.
Per una condizione di carico generica, ma simmetrica rispetto a ϕ = 0, se ne considererà lo sviluppo
e per ogni componente si valuteranno ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] due fusoliere, una navicella (detta anche carlinga) centrale dentro la quale potevano allogarsi l'equipaggio ed , 31). La sezione dell'ala con un piano parallelo al piano di simmetria, si chiama profilo dell'ala.
Il profilo è prescelto a seconda delle ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] parte dei trasformatori moderni, monofasi e polifasi. I primi possono avere un nucleo centrale avvolto e due laterali di chiusura, oppure due nuclei simmetricamente avvolti e rilegati da gioghi trasversali. Nei sistemi polifasi, ove non si voglia ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] per flambage nel piano (antisimmetrica per due cerniere e l'incastro, simmetrica per una o tre cerniere) (e in merito cfr. App. se x0, z0 sono le coordinate di O rispetto agli assi centrali x, z (passanti dunque per il baricentro G della sezione), ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...