INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] mettono in rapporto col mondo esterno da un lato e col sistema nervoso centrale dall'altro.
Gli organi di senso (v. figg. a pp. fornito di uno o più micropili), possiedono una simmetria bilaterale e, nell'ovario, presentano la stessa orientazione ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] di ferri i d'area uguale, una tesa, l'altra compressa, simmetricamente poste rispetto al centro di figura, si ha:
Sezione a T. ) non vale.
2. Se C è esterno al nocciolo centrale, alla sezione resistente oltre al ferro appartiene certamente la parte ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] ammirare la bellezza degli alberi, l'ordine della loro disposizione, la simmetria dei viali e delle aiuole, la varietà e la soavità dei profumi di alberi e da ville, divisa da un canale centrale, era una delle meraviglie della residenza dello scià ‛ ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] risulti evidente. S'individuano sui disegni tutti gli assi di simmetria, le linee mediane (mezzerie), e i centri dei corpi Si può irrobustire il braccio della manovella aggiungendo una nervatura centrale che congiunge i due mozzi. In tal modo si ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] verso l'alto e verso il basso (per ragioni di simmetria rispetto all'induttore): si generano così moti vorticosi ai superficie del metallo assume una forma a campana, con la regione centrale sollevata in alcuni casi di molti centimetri (10 e più) ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] dànno origine alle righe di debole intensità, fluiscono dalla parte centrale della macchia verso l'esterno, mentre i vapori che producono una struttura ellittica e presentano un piano di simmetria, come se fossero il prodotto finale delle nebulose ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] . Nel sistema herscheliano il Sole occupa una posizione centrale; ma questa non è più considerata come una e non dalla direzione; ammette cioè che l'Universo abbia una simmetria sferica attorno al Sole. Il trascurare già il più elementare dato ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] Infatti così fu intitolata la sua opera sulle leggi della simmetria della figura umana, e così si chiamò la statua del ha reso suscettibile di sempre nuovi accrescimenti, intorno al nucleo fisso centrale. Stampato per la prima volta nel 972 d. C., il ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] dei raggi S1 P e S2 P (in parte virtuali). In O (punto di simmetria) tale differenza è nulla; sullo schermo sì ha, normalmente al piano del disegno, una frangia centrale luminosa di ordine zero, rettilinea e passante per O. Essendo la distanza D di ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] media, un fatto che testimoniava in modo sicuro la simmetria sferica dell'architettura globale terrestre: per es., se di gravità che, come in altre aree geografiche quali la Sicilia centrale o le Marche a sud di Ancona, sono associate a inibizioni ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...